Arti applicate - Oreficerie - Oggetti liturgici (positivo, insieme) di Gabinetto Fotografico Regie Gallerie Uffizi (laboratorio), Anonimo , Alinari, Fratelli (ditta), Gabinetto Fotografico del Regio Museo Archeologico – Firenze (laboratorio), Studio Lombardi (studio) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201250461 entità di tipo: MovableCulturalProperty

positivo, cartella, insieme
enit
Arti applicate - Oreficerie - Oggetti liturgici (positivo, insieme) di Gabinetto Fotografico Regie Gallerie Uffizi (laboratorio), Anonimo , Alinari, Fratelli (ditta), Gabinetto Fotografico del Regio Museo Archeologico – Firenze (laboratorio), Studio Lombardi (studio) (XX) 
Toscana - Siena - Pienza - Museo diocesano d'arte sacra (positivo, insieme) di Gabinetto Fotografico Regie Gallerie Uffizi (laboratorio), Anonimo , Alinari, Fratelli (ditta), Gabinetto Fotografico del Regio Museo Archeologico – Firenze (laboratorio), Studio Lombardi (studio) (XX) 
Archeologia classica - Collezioni archeologiche - Anfore - Vasi (positivo, insieme) di Gabinetto Fotografico Regie Gallerie Uffizi (laboratorio), Anonimo , Alinari, Fratelli (ditta), Gabinetto Fotografico del Regio Museo Archeologico – Firenze (laboratorio), Studio Lombardi (studio) (XX) 
ca 1901-ca 1950 
La serie - tutta di fotografie sciolte non montate su supporto secondario - è costituita da positivi collocati in busta 
positivo (cartella, insieme) 
MPI6014537-MPI6014562 
01250461 
25 
12 
1201250461 
Toscana - SI - Pienza: Opere del Museo diocesano d'arte sacra 
All'interno della serie sono state individuate cinque diverse autorialità: Alinari, lo Studio Lombardi di Siena (Paolo Lombardi è attivo dal 1860 al 1890 ma l'attività dello studio continua nel Novecento), il Gabinetto Fotografico dell'allora Regie Gallerie degli Uffizi, il Gabinetto Fotografico del Regio Museo Archeologico di Firenze e un autore non identificato della prima metà del Novecento, presente anche in altre serie su Pienza e riconoscibile grazie alla dicitura manoscritta su negativo, in basso, con numerazione e indicazioni didascaliche relative all'immagine. Sui positivi a lui attribuito è presente, al verso, anche il timbro del Gabinetto Fotografico dell'allora Regie Gallerie degli Uffizi, dimostrando come l'autore probabilmente lavorasse per il Gabinetto Fotografico. La data post quem di inizio per la datazione della serie deriva dalla storia dell'attuale Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza che viene istituito nel 1901 come Museo della Cattedrale, con sede nel Palazzo dei Canonici. L'attuale sede del museo - inaugurato nel 1998 - è nel Palazzo vescovile 
999 
Arti applicate - Oreficerie - Oggetti liturgici 
Toscana - Siena - Pienza - Museo diocesano d'arte sacra 
Archeologia classica - Collezioni archeologiche - Anfore - Vasi 
La serie - tutta di fotografie sciolte non montate su supporto secondario - è costituita da positivi collocati in busta 
spolveratura/ condizionamento 
conservato in cassettiera, in locale non climatizzato, all'interno di materiali non idonei 
Toscana - Siena - Pienza - Museo diocesano d'arte sacra ; Arti applicate - Oreficerie - Oggetti liturgici ; Archeologia classica - Collezioni archeologiche - Anfore - Vasi 
Roma (RM) 
1201250461 
positivo cartella 
proprietà Stato 
carta 
gelatina bromuro d'argento 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse