Architettura religiosa - Chiese - Restauri (positivo, insieme) by Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201250949 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, partizione, insieme
Architettura religiosa - Chiese - Restauri (positivo, insieme) by Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
Architettura - Decorazioni - Pittura - Affreschi - Restauri (positivo, insieme) by Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
Architettura - Decorazioni - Pittura - Affreschi - Restauri (positivo, insieme) di Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
Lombardia - Brescia - Duomo Vecchio (positivo, insieme) di Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
Lombardia - Brescia - Duomo Vecchio (positivo, insieme) by Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
Architettura religiosa - Chiese - Restauri (positivo, insieme) di Anderson, Domenico (stabilimento), Fiorentini, Pietro (ditta), Rinaldi, Fratelli (XIX-XX, XIX) 
post 1881-ante 1897 
post 1881-ante 1950 
positivo (partizione, insieme) 
MPI141315-MPI141331 
01250949 
17 
12 
1201250949 
Ai primi dell'Ottocento l'interno della strutta romanica del duomo vecchio era interamente intonacato e l'altezza del pavimento risultava modificata in relazione alla Cripta di San Filastrio, interrata e usata come ossario, la volta era ricoperta da una controsoffittatura che occludeva le monofore e gli oculi dell'ordine superiore della cupola. Nel 1881 la Commissione Provinciale incaricò Pietro da Ponte (direttore dei Musei Civici), Luigi Arcioni e Giuseppe Conti (membri della Commissione Conservatrice dei monumenti ed Oggetti d'Arte e d'Antichità per la provincia di Brescia) di valutare l'ipotesi di una ulteriore intonacatura interna. Il parere sfavorevole diede l'avvio ad una stagione di restauri di taglio diverso, tendenti a riscoprire e a ripristinare il volto originale dell'edificio. Gravi problemi di staticità portarono al coinvolgimento dell'ufficio del Genio Civile; grazie a questa collaborazione si giunse ad un progetto complessivo per il restauro della Rotonda di cui venne incaricato l'ingegnere Giovan Battista Agosti. I primi interventi statici si svolsero tra il 1883 e il 1888, e ripresero dopo una pausa dovuta alla mancanza di fondi, nel 1892 per terminare definitivamente nel 1897. Questa seconda fase dei lavori fu seguita da Augusto Brusconi, architetto inviato a Brescia da Luca Beltrami (direttore del l'Ufficio regionale per la Conservazione dei Monumenti Lombardi) nel 1892. Egli affiancò per cinque anni, in stretta comunione d'intenti, Luigi Arcioni portando a termine gli interventi di ripristino del Duomo. Nella serie in esame sono presenti alcune albumine riferibili alla fase di restauro o a quella immediatamente precedente, in cui si evidenziano le problematiche sopra descritte 
999 
Bs- Brescia/ Duomo Vecchio 
Architettura - Decorazioni - Pittura - Affreschi - Restauri 
Architettura religiosa - Chiese - Restauri 
Lombardia - Brescia - Duomo Vecchio  
spolveratura/ condizionamento 
conservato in cassettiera, in locale non climatizzato, all'interno di materiali non idonei 
Lombardia - Brescia - Duomo Vecchio ; Architettura religiosa - Chiese - Restauri ; Architettura - Decorazioni - Pittura - Affreschi - Restauri 
Roma (RM) 
1201250949 
positivo partizione 
proprietà Stato 
albumina 
carta 
gelatina bromuro d'argento 
stampa fotomeccanica a retino 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here