Raccolta Enrico Valenziani by Valenziani, Enrico, D'Alessandri, Antonio, Tuminello, Lodovico, Altobelli e Molins (XIX-XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201254164 an entity of type: MovableCulturalProperty
raccolta, amatoriale, bene semplice, Complessivamente 141 negativi su vetro di diversi formati (6x6, 9x13, 13x18 cm) di cui 67 lastre al collodio e 74 lastre alla gelatina bromuro d’argento. 1 positivo (dal negativo H6232) con data del 1936. Il fondo comprende anche 136 positivi di riproduzione da lastra originale (ne risultano mancanti 5 rispetto al numero complessivo) stampati per favorire la visualizzazione delle immagini e renderle facilmente consultabili. Le lastre sono state riprodotte con stampa a contatto incollata su cartoncino di supporto marrone, con etichetta dattiloscritta apposta in alto che riporta soggettazione, datazione, tecnica e numero di inventario. I supporti sono stati plastificati. Insieme al materiale cartaceo c'è una cartella collegata alla mostra realizzata a Roma nel gennaio 1976 sul fondo Valenziani, numerico, l'ordinamento è numerico benché i materiali morfologicamente differenti siano conservati in luoghi diversi
Raccolta Enrico Valenziani di Valenziani, Enrico, D'Alessandri, Antonio, Tuminello, Lodovico, Altobelli e Molins (XIX-XX)
Raccolta Enrico Valenziani by Valenziani, Enrico, D'Alessandri, Antonio, Tuminello, Lodovico, Altobelli e Molins (XIX-XX)
Raccolta Enrico Valenziani (raccolta, bene semplice)
ca 1860-ante 1908
1201254164
raccolta amatoriale
01254164
12
1201254164
La Raccolta Valenziani entrò a far parte dei fondi storici del Gabinetto Fotografico Nazionale nel 1972. L’acquisizione ebbe luogo per volontà dell’allora direttore del GFN Carlo Bertelli, che in ragione del rilevante interesse storico della raccolta, dell’eccezionalità delle immagini connesse con un preciso e importante periodo storico, il Risorgimento, e per di più eseguite da un patriota, ritenne particolarmente adeguato il suo inserimento tra i beni dello stato. Inoltre, il Bertelli nel motivare le ragioni dell’acquisto sottolineava come l’acquisizione di tale raccolta rappresentasse il coronamento dei lunghi sforzi della ricerca negli antichi archivi fotografici, ed un modo più che degno di celebrare il centenario della Capitale d’Italia, in quanto le immagini relative agli avvenimenti tra il 1849 e 1870 erano finora note solo attraverso stampe e non attraverso negativi originali. Alcune stampe del Valenziani, infatti, erano già note perché esposte in occasione della mostra “Roma dell’Ottocento” (organizzata dall’Istituto di Studi Romani nel 1932), nella sezione dedicata a Pio IX; alcune furono donate dal figlio del fotografo, Emilio Velanziani, all’amico Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius) e al prof. Antonio Muños (ora al Museo di Roma), mentre altre furono pubblicate, ma senza indicazioni in merito alla provenienza, nell’ “Album Romano” di Silvio Negro. La rivelazione dell’esistenza di un’intera raccolta di negativi, si ebbe solo quando il Colonnello Emilio Valenziani, dopo aver letto una recensione della mostra organizzata, nel 1970, dal GFN per celebrare il Venti Settembre messosi in contatto con il direttore lo informò sul contenuto delle lastre di sua proprietà e della sua volontà di metterle a disposizione. Alla prima lettera del 25 ottobre del 1970, segue una lunga corrispondenza tra il Colonnello Valenziani e il Direttore Carlo Bertelli che documenta con precisione il lungo iter dell’acquisizione da parte del GFN delle 141 lastre che tuttora costituiscono la Raccolta Valenziani. Come già osservato da Piero Becchetti all’interno ci sono alcuni negativi originali o in copia di Antonio D’Alessandri, sono le lastre relative alla visita del Pontefice Pio IX all’accampamento militare di Anzio nel 1862. Molte altre, circa 23 (quasi tutte le fotografie di documentazione artistica), sono sicuramente riproduzioni da positivi, e tra questi almeno 6 riportano la didascalia di Lodovico Tuminello; il negativo relativo alla visita di Pio IX al ponte ferroviario di San Paolo è attribuito ai fotografi Altobelli e Molins, (sono presenti due lastre relative allo stesso soggetto e con lo stesso numero di inventario -H 6245- una è oramai completamente sbiadita). Altre lastre, inoltre, appartengono probabilmente ad altri fotografi a cui non è ancora stato dato un nome, mentre non è sempre possibile individuare con esattezza le lastre eseguite dallo stesso Emilio Valenziani; a lui è attribuita l’immagine dell’esecuzione capitale di Monti e Tognetti, avvenuta a Roma, in Via dei Cerchi, nel 1868, di cui attualmente, all'interno della raccolta, si conservano solo una copia tratta dal negativo originale e un positivo datato 1936 ca (vedi nota manoscritta allegata alla lastra)
Roma - Anzio - Soldati - Accampamenti militari - Truppe francesi - Squadriglieri pontifici
Roma - Architettura - Monumenti - Chiese - Ville
Roma - Vedute - Fontane
Roma - Eventi - Inaugurazione delle Colonna dell’Immacolata
Roma - Biblioteca Apostolica Vaticana - Musei Vaticani - Scultura
Pontefici - Papa Pio IX - Visite papali - Benedizioni papali - Treno di Pio IX
Roma - Eventi - Esecuzioni capitali - Monti, Giuseppe - Tognetti, Gaetano
pulitura, spolveratura, condizionamento
Le lastre al collodio sono conservate in apposite buste a ph neutro mentre i negativi alla gelatina ed alcuni collodi non sono stati sottoposti ad alcun intervento conservativo e sono ancora custoditi nelle vecchie buste originali del GFN, nei magazzini climatizzati del GFN Archivio Fotografico. I positivi di riproduzione sono collocati in cassetto di schedario metallico, nella sala di consultazione del GFN Archivio Fotografico
neg 1205/ pos 1206
Complessivamente 141 negativi su vetro di diversi formati (6x6, 9x13, 13x18 cm) di cui 67 lastre al collodio e 74 lastre alla gelatina bromuro d’argento. 1 positivo (dal negativo H6232) con data del 1936. Il fondo comprende anche 136 positivi di riproduzione da lastra originale (ne risultano mancanti 5 rispetto al numero complessivo) stampati per favorire la visualizzazione delle immagini e renderle facilmente consultabili. Le lastre sono state riprodotte con stampa a contatto incollata su cartoncino di supporto marrone, con etichetta dattiloscritta apposta in alto che riporta soggettazione, datazione, tecnica e numero di inventario. I supporti sono stati plastificati. Insieme al materiale cartaceo c'è una cartella collegata alla mostra realizzata a Roma nel gennaio 1976 sul fondo Valenziani
La Raccolta è stata digitalizzata dal laboratorio fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; è stata in parte restaurata nel 2002 (67 lastre al collodio), non è stata catalogata
Roma (RM)
proprietà Stato
Roma - Architettura - Monumenti - Chiese - Ville ; Roma - Vedute - Fontane ; Roma - Eventi - Inaugurazione delle Colonna dell’Immacolata ; Roma - Eventi - Esecuzioni capitali - Monti, Giuseppe - Tognetti, Gaetano ; Roma - Anzio - Soldati - Accampamenti militari - Truppe francesi - Squadriglieri pontifici ; Pontefici - Papa Pio IX - Visite papali - Benedizioni papali - Treno di Pio IX ; Roma - Biblioteca Apostolica Vaticana - Musei Vaticani - Scultura, La Raccolta comprende al suo interno un primo nucleo di negativi (10) che documentano il campo militare di Anzio e la visita di Pio IX alle truppe pontificie nel 1862. Vi sono inoltre diverse immagini che mostrano momenti particolari quali le benedizioni papali nelle basiliche di Roma, la visita di Pio IX al ponte ferroviario di San Paolo, l’inaugurazione della Colonna dell’Immacolata in Piazza di Spagna (1856) e l’esecuzione capitale di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti (1868). La maggior parte delle fotografie, infine, ritrae i luoghi simbolo della città di Roma e le sculture dei Musei Vaticani
307
La Raccolta comprende al suo interno un primo nucleo di negativi (10) che documentano il campo militare di Anzio e la visita di Pio IX alle truppe pontificie nel 1862. Vi sono inoltre diverse immagini che mostrano momenti particolari quali le benedizioni papali nelle basiliche di Roma, la visita di Pio IX al ponte ferroviario di San Paolo, l’inaugurazione della Colonna dell’Immacolata in Piazza di Spagna (1856) e l’esecuzione capitale di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti (1868). La maggior parte delle fotografie, infine, ritrae i luoghi simbolo della città di Roma e le sculture dei Musei Vaticani