sezione - Moscioni by Moscioni, Romualdo, Fotografia Artistica. Eredi Moscioni (XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201254167-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

archivio, istituzionale, sezione, Costituito da stampe estrapolate in data non precisabile dal Fondo MPI sulla base della loro autorialità (Romualdo Moscioni), restaurate singolarmente e conservate in 9 scatole, per un totale di 342 unità (208 albumine e 134 stampe alla gelatina bromuro d'argento), misto, in alcuni casi le fotografie seguono solamente un ordinamento di tipo tematico, mentre per i pezzi inventariati si segue un ordinamento numerico
sezione - Moscioni by Moscioni, Romualdo, Fotografia Artistica. Eredi Moscioni (XX) 
sezione - Moscioni di Moscioni, Romualdo, Fotografia Artistica. Eredi Moscioni (XX) 
Moscioni (archivio istituzionale, DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO) 
ca 1998-ca 2000 
1201254167-2 
archivio istituzionale 
01254167 
12 
1201254167 
L’insieme è frutto di una estrapolazione parziale dai cassetti del fondo MPI, di cui non si conosce la finalità precisa, probabilmente legata a un progetto monografico che non ha avuto compimento. Inizialmente questa sezione era più corposa perché oltre alle scatole in oggetto, contenenti materiali condizionati, era costituita da numerosi faldoni con fotografie Moscioni sciolte o cartonate. Nel corso del riordino generale del fondo MPI sono stati ricollocati in sede tutti i positivi sciolti. Il lavoro di estrapolazione era stato infatti abbandonato ad un certo punto e non portato a compimento: questo significava che nelle sezioni topografiche generali del fondo MPI restava cospicua la presenza di stampe Moscioni a suo tempo non individuate e non riunite in questo sub fondo. La parte che ha subito restauro e condizionamento non è fisicamente ricollocabile in cassettiere e si ritiene pertanto opportuno mantenerla nella sua strutturazione attuale. Romualdo Moscioni è una delle figure di riferimento per la documentazione sul territorio pianificata dalla Direzione Generale Antichità e Belle Arti del Ministero della pubblica Istruzione: da qui deriva la presenza cospicua di stampe dell'autore all'interno del fondo MPI. Tra gli incarichi più prestigiosi ricordiamo la documentazione della Reali basiliche Palatine (1891) e l'Apulia Monumentale, condotta nell'anno successivo tra le provincie di Bari, Foggia e Benevento. I negativi originali dello studio Moscioni sono stati suddivisi tra varie istituzioni: l'Archivio Fotografico dei Musei Vaticani, l'American Academy in Rome, e l'attuale Museo di Roma - Palazzo Braschi, già Archivio fotografico comunale 
Archeologia classica - Siti archeologici - Reperti archeologici 
Lazio - Roma - Nemi 
Panorami - Laghi - Parchi - Giardini 
Puglia - Opere d'arte - Scultura 
Umbria - Perugia - Chiese - Basilica di San Pietro - Arredi - Intagli - Coro ligneo 
Lazio - Viterbo - Tarquinia - Musei - Museo Civico 
Puglia - Vedute urbane - Centri storici - Rutigliano - Ruvo - Giovinazzo - Trani 
I positivi (albumine e gelatine) sono conservati in scatole di formato 42x33x6.5, montati con carta giapponese agli angoli superiori su cartoncino di supporto. In basso al centro è stata posta una linguetta tramite la quale è possibile sollevare il positivo e visualizzare il verso con eventuali timbri e/o iscrizioni. Ogni positivo su cartoncino è contenuto in busta trasparente, a norma. Le scatole riportano esternamente un’etichetta che talvolta ha indicazioni sul contenuto 
Costituito da stampe estrapolate in data non precisabile dal Fondo MPI sulla base della loro autorialità (Romualdo Moscioni), restaurate singolarmente e conservate in 9 scatole, per un totale di 342 unità (208 albumine e 134 stampe alla gelatina bromuro d'argento) 
Il fondo è stato parzialmente inventariato, anche se con lacune nella sequenza numerica, e i dati relativi ai singoli fototipi sono reperibili nel file gestionale della fototeca. Alcuni esemplari riportano NCTN: la catalogazione è stata effettuata a livello di precatalogo nel 2001 -catalogatore Pascoletti e funzionario responsabile Paola Callegari- da NCTN 00849546 a NCTN 00850546. Molti esemplari non sono inventariati e la suddivisione in piccoli nuclei tematici ha portato alla commistione tra il materiale inventariato e quello ancora da trattare. E' stata realizzata una digitalizzazione parziale dei materiali. Si sottolinea l'importanza, qualora si affronti la schedatura per gruppi tematici del fondo MPI -di cui il fondo in oggetto è parte- del necessario collegamento con questi materiali, individuando eventuali campagne documentarie sul territorio e instaurando, in fase di catalogazione, gli opportuni rimandi con le schede relative a fototipi analoghi compresi nelle partizioni per toponimo 
Roma (RM) 
proprietà Stato 
Archeologia classica - Siti archeologici - Reperti archeologici ; Lazio - Viterbo - Tarquinia - Musei - Museo Civico ; Lazio - Roma - Nemi ; Panorami - Laghi - Parchi - Giardini ; Puglia - Vedute urbane - Centri storici - Rutigliano - Ruvo - Giovinazzo - Trani ; Puglia - Opere d'arte - Scultura ; Umbria - Perugia - Chiese - Basilica di San Pietro - Arredi - Intagli - Coro ligneo, I materiali si riferiscono principalmente a centri pugliesi e laziali. Fanno parte di questa sezione riprese appartenenti alla campagna "Apulia monumentale" commissionata a Moscioni dal Ministero Pubblica Istruzione nel 1892. E' stato eseguito un riscontro sul catalogo a stampa del fotografo, su alcune località documentate e si è trovata corrispondenza tra soggetti. Molte fotografie appartenenti alla "Apulia Monumentale" sono presenti nel fondo MPI, suddivise topograficamente in corrispondenza dei centri interessati dalla campagna di documentazione. A conclusione del progetto di riordino sarà possibile rilevarne la più precisa consistenza che si stima rilevante. Cospicua è la presenza di scultura romanica pugliese che si accompagna alle vedute dei più celebri monumenti dei centri minori. Il resto del materiale è piuttosto eterogeneo con una presenza più rilevante di vedute di parchi e giardini di ville romane, reperti archeologici (scavi di Civita latina) e vedute del lago di Nemi, in provincia di Roma. Si segnalano anche due gruppi di riprese relative al coro ligneo della Basilica di San Pietro a Perugia 
342 
I materiali si riferiscono principalmente a centri pugliesi e laziali. Fanno parte di questa sezione riprese appartenenti alla campagna "Apulia monumentale" commissionata a Moscioni dal Ministero Pubblica Istruzione nel 1892. E' stato eseguito un riscontro sul catalogo a stampa del fotografo, su alcune località documentate e si è trovata corrispondenza tra soggetti. Molte fotografie appartenenti alla "Apulia Monumentale" sono presenti nel fondo MPI, suddivise topograficamente in corrispondenza dei centri interessati dalla campagna di documentazione. A conclusione del progetto di riordino sarà possibile rilevarne la più precisa consistenza che si stima rilevante. Cospicua è la presenza di scultura romanica pugliese che si accompagna alle vedute dei più celebri monumenti dei centri minori. Il resto del materiale è piuttosto eterogeneo con una presenza più rilevante di vedute di parchi e giardini di ville romane, reperti archeologici (scavi di Civita latina) e vedute del lago di Nemi, in provincia di Roma. Si segnalano anche due gruppi di riprese relative al coro ligneo della Basilica di San Pietro a Perugia 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here