Collezione Carlo Beccarini by Le Lieure, Henri, Tuminello, Lodovico, Sommer, Giorgio, Rive, Robert, D'Alessandri, Fratelli, Alinari, Fratelli, Beato, Antonio, Altobelli e Molins, Cuccioni, Tommaso, Edizioni Brogi (XIX-XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201254168 an entity of type: MovableCulturalProperty
collezione, personale, bene complesso completo, 4571 positivi di vario formato (da cm 6x9 a cm 50x70), molti su supporto secondario, realizzati con diverse tecniche e databili tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX, contenuti parte in 18 album e parte in diari di viaggio, cartelle e raccoglitori di tipologie diverse; 15 riproduzioni fotomeccaniche, 51 stampe e 162 documenti di natura diversa: dattiloscritti, progetti nautici, cartine geografiche, ecc, tutti allegati all'interno degli album, dei diari e dei raccoglitori; 1678 negativi su lastra e 403 negativi su pellicola, di formati diversi (da cm 6x9 a cm 13x18), databili alla prima metà del XX secolo; 63 diapositive (61 su pellicola e 2 su lastra in vetro) databili alla prima metà del XX secolo, conservate insieme ai negativi; completano il fondo 60 timbri di varia misura conservati in cassetta di legno, numerico
Collezione Carlo Beccarini by Le Lieure, Henri, Tuminello, Lodovico, Sommer, Giorgio, Rive, Robert, D'Alessandri, Fratelli, Alinari, Fratelli, Beato, Antonio, Altobelli e Molins, Cuccioni, Tommaso, Edizioni Brogi (XIX-XX)
Collezione Carlo Beccarini di Le Lieure, Henri, Tuminello, Lodovico, Sommer, Giorgio, Rive, Robert, D'Alessandri, Fratelli, Alinari, Fratelli, Beato, Antonio, Altobelli e Molins, Cuccioni, Tommaso, Edizioni Brogi (XIX-XX)
Collezione Carlo Beccarini (collezione, bene complesso completo)
ca 1980-ca 2005
1201254168
collezione personale
01254168
12
1201254168
La Collezione Carlo Beccarini è entrata a far parte delle collezioni fotografiche dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con l’acquisizione avvenuta in seguito al parere favorevole del Comitato Tecnico Scientifico per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico (seduta del 7 febbraio 2006, verbale n. 6). Il contratto di compravendita è stato stipulato il giorno 6 giugno 2006 tra il Direttore delll’ICCD, la Dott.ssa Maria Rita Sanzi Di Mino e l’Amministratore Unico della Società Prometheos S.r.L., il Dott. Carlo Beccarini che è inoltre, il produttore della collezione sopracitata. Si segnala sul sito dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/194/fondi-fotografici/135/beccarini
Eventi - Cerimonie - Mussolini, Benito - Hitler, Adolf
Italia - Paesaggi - Vedute
Ritratti - Nobili
Ritratti - Pontefici - Pio IX - Pio XII
Roma - Archeologia - Vedute
Roma - Architettura - Monumenti - Musei - Ville
Scene di genere - Animali
Italia - Centri urbani - Milano - Firenze - Genova- Napoli - Palermo
pulitura, spolveratura, condizionamento
La collezione si trova all'interno dei magazzini climatizzati del GFN Archivio Fotografico, in parte ancora conservata in contenitori non a norma: raccoglitori moderni in cartone e in plastica o scatole originali che contenevano lastre negative. Le Carte de Visite sono inserite in pergamino, altri materiali sono invece raccolti in gruppi e avvolti in veline, inseriti in scatole di cartone grigio. Una parte del materiale è stata sottoposta a restauro ed è ora conservata in materiali a norma. La collezione è complessivamente in discreto stato conservativo, ma necessita di interventi di spolveratura e pulitura e in alcuni casi di restauri mirati
12
4571 positivi di vario formato (da cm 6x9 a cm 50x70), molti su supporto secondario, realizzati con diverse tecniche e databili tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX, contenuti parte in 18 album e parte in diari di viaggio, cartelle e raccoglitori di tipologie diverse; 15 riproduzioni fotomeccaniche, 51 stampe e 162 documenti di natura diversa: dattiloscritti, progetti nautici, cartine geografiche, ecc, tutti allegati all'interno degli album, dei diari e dei raccoglitori; 1678 negativi su lastra e 403 negativi su pellicola, di formati diversi (da cm 6x9 a cm 13x18), databili alla prima metà del XX secolo; 63 diapositive (61 su pellicola e 2 su lastra in vetro) databili alla prima metà del XX secolo, conservate insieme ai negativi; completano il fondo 60 timbri di varia misura conservati in cassetta di legno
L’intero fondo è stato inventariato ma non catalogato. Sono stati digitalizzati solamente i materiali positivi
Roma (RM)
proprietà Stato
Roma - Architettura - Monumenti - Musei - Ville ; Roma - Archeologia - Vedute ; Italia - Paesaggi - Vedute ; Italia - Centri urbani - Milano - Firenze - Genova- Napoli - Palermo ; Ritratti - Nobili ; Ritratti - Pontefici - Pio IX - Pio XII ; Eventi - Cerimonie - Mussolini, Benito - Hitler, Adolf ; Scene di genere - Animali, Il soggetto prevalente della fotografie della Collezione è Roma. La immagini descrivono la città dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX: dai monumenti e siti archeologici più suggestivi alla ricostruzione di diversi quartieri avvenuta nei primi tre decenni del Novecento. Oltre alla città di Roma sono presenti vedute delle principali città italiane, tra cui: Milano, Firenze, Genova, Napoli e Palermo. Alcuni album, inoltre, documentano gli interni di ville nobiliari: Villa Lante a Roma e la Villa del Salviatino a Firenze. Molti sono i ritratti di famiglie nobiliari, tra questi è da segnalare l’album con ritratti di nobili in costume eseguiti in occasione del ballo a palazzo Caetani a Roma intorno al 1875. Alcune immagini ritraggono i pontefici e i ministri italiani, Mussolini in occasione di cerimonie e Hitler in occasione della sua visita a Roma nel 1939. Di particolare importanza sono anche le albumine che riportano la firma del pittore G. Aurelj che ritraggono soprattutto animali e scene di genere, probabilmente utilizzate dal pittore come studi per le sue opere
6781
Il soggetto prevalente della fotografie della Collezione è Roma. La immagini descrivono la città dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX: dai monumenti e siti archeologici più suggestivi alla ricostruzione di diversi quartieri avvenuta nei primi tre decenni del Novecento. Oltre alla città di Roma sono presenti vedute delle principali città italiane, tra cui: Milano, Firenze, Genova, Napoli e Palermo. Alcuni album, inoltre, documentano gli interni di ville nobiliari: Villa Lante a Roma e la Villa del Salviatino a Firenze. Molti sono i ritratti di famiglie nobiliari, tra questi è da segnalare l’album con ritratti di nobili in costume eseguiti in occasione del ballo a palazzo Caetani a Roma intorno al 1875. Alcune immagini ritraggono i pontefici e i ministri italiani, Mussolini in occasione di cerimonie e Hitler in occasione della sua visita a Roma nel 1939. Di particolare importanza sono anche le albumine che riportano la firma del pittore G. Aurelj che ritraggono soprattutto animali e scene di genere, probabilmente utilizzate dal pittore come studi per le sue opere