Firenze - Basilica di S. Maria Novella (positivo) by Alinari, Leopoldo (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201350271 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo
Firenze - Basilica di S. Maria Novella (positivo) by Alinari, Leopoldo (XIX)
Firenze - Basilica di S. Maria Novella (positivo) di Alinari, Leopoldo (XIX)
ca 1852-ca 1852
positivo
FB008090
01350271
12
1201350271
Le 4 stampe colorate a mano da FB008090 a FB008093, contrassegnate dal solo timbro a secco ottagonale del calcografo Luigi Bardi, dovrebbero essere tra le prime prove di Leopoldo Alinari databili tra 1852 e 1854, ovvero entro l’anno di fondazione dello studio Fratelli Alinari (MAFFIOLI 2003; nella pubblicazione inoltre Maffioli precisa in nota che gli stessi 4 fototipi sono delle albumine acquerellate, seppur non si possa escludere l'ipotesi che le stampe siano delle carte salate albuminate come annotavano, durante il restauro del 1995, gli operatori dello Studio Berselli). QUINTAVALLE 2003, ponendo la presente immagine di S. Maria Novella in comparazione con le acquetinte colorate di Lerebours e Artaria, riscontra: “rispetto per esempio alle incisioni da dagherrotipo animate con figure, la piazza appare vuota ma il rigore dell’immagine, la volontà di rendere le architetture come forme pure e assolute, sono una invenzione precisa di Leopoldo, e inconfondibile" (la datazione al 1852 circa è tratta da questa pubblicazione)
Firenze Piazza S. M. Novella
Firenze - Basilica di S. Maria Novella
Firenze - Basilica di S. Maria Novella, Firenze - Piazza S. Maria Novella, facciata della basilica di S. Maria Novella
Roma (RM)
1201350271
positivo
proprietà Stato
albumina
carta
Firenze - Piazza S. Maria Novella, facciata della basilica di S. Maria Novella