Archeologia - Zone archeologiche (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201390367 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, album, insieme completo
Archeologia - Zone archeologiche (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Architettura - Strutture - Edifici - Teatri - Rovine (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Paesaggio - Vedute (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Fortificazioni - Mura (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Archeologia - Zone archeologiche (positivo, insieme completo) di Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Architettura - Strutture - Edifici - Teatri - Rovine (positivo, insieme completo) di Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Paesaggio - Vedute (positivo, insieme completo) di Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Fortificazioni - Mura (positivo, insieme completo) di Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Molise - Sepino - Isernia - Pietrabbondante - Venafro (positivo, insieme completo) di Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
Molise - Sepino - Isernia - Pietrabbondante - Venafro (positivo, insieme completo) by Mackey, Peter Paul (XIX-XX) 
1892-1898 
Album con legatura in tela grigia. All'interno al recto di ogni pagina è incollato un positivo con indicazione manoscritta del soggetto, talvolta in inglese 
positivo (album, insieme completo) 
193  FB004812 
01390367 
21 
12 
1201390367 
Album che Becchetti inserisce in un gruppo di 8 da collegarsi all’attività di Padre Peter Paul Mackey, domenicano inglese legato alla British School at Rome (che conserva il suo archivio fotografico). Padre Mackey arrivò a Roma il 22 settembre 1881 a soli 30 anni e rimase nella capitale fino alla sua morte nel 1935. La passione per la fotografia, nata in lui in età piuttosto avanzata, probabilmente fu dettata dalla sua amicizia con John Henry Parker, fondatore della British and American Archaeological Society. Monotematico e incentrato principalmente sui siti archeologici del Molise (Pietrabbondante, Sepino, Isernia, Venafro) di epoca sannitica, con numerosi dettagli di opere poligonali. Le immagini sono accompagnate da didascalie dettagliate in inglese manoscritte a inchiostro diversamente da altri della serie in cui i testi descrittivi sono in lingua italiana o latina. L’interesse per gli scavi di Pietrabbondante si rintraccia già nel 1870, nelle relazioni al Soprintendente Generale agli Scavi di antichità nelle Province Meridionali dell’archeologo Giulio De Petra, coadiutore di Giuseppe Fiorelli nella conduzione della Scuola archeologica e nella direzione del Giornale degli Scavi di Pompei 
20 - Samnium 
Fortificazioni - Mura 
Architettura - Strutture - Edifici - Teatri - Rovine 
Molise - Sepino - Isernia - Pietrabbondante - Venafro 
Paesaggio - Vedute 
Archeologia - Zone archeologiche 
Album con legatura in tela grigia. All'interno al recto di ogni pagina è incollato un positivo con indicazione manoscritta del soggetto, talvolta in inglese 
Molise - Sepino - Isernia - Pietrabbondante - Venafro ; Archeologia - Zone archeologiche ; Paesaggio - Vedute ; Fortificazioni - Mura ; Architettura - Strutture - Edifici - Teatri - Rovine, Documentazione di siti archeologici nel territorio del Molise (Pietrabbondante, Sepino, Isernia, Venafro) di epoca sannitica, con numerosi dettagli di mura ciclopiche 
Roma (RM) 
1201390367 
positivo album 
proprietà Stato 
aristotipo 
carta 
Documentazione di siti archeologici nel territorio del Molise (Pietrabbondante, Sepino, Isernia, Venafro) di epoca sannitica, con numerosi dettagli di mura ciclopiche 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here