Vedute - Paesaggio - Lago del Fucino (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1201392050 an entity of type: MovableCulturalProperty
positivo, album, insieme completo
Vedute - Paesaggio - Lago del Fucino (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Architettura civile - Castelli (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Abruzzo - Albe Vecchia (Massa d'Albe) - Avezzano - Celano - Ortucchio - Luco dei Marsi - Trasacco (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
Macchinari - Draga a vapore (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Macchinari - Draga a vapore (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
Architettura religiosa - Chiese (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
Abruzzo - Albe Vecchia (Massa d'Albe) - Avezzano - Celano - Ortucchio - Luco dei Marsi - Trasacco (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Vedute - Paesaggio - Lago del Fucino (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
Archeologia classica - Architettura - Scultura (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Architettura religiosa - Chiese (positivo, insieme completo) by Anonimo (attribuito) (XIX)
Archeologia classica - Architettura - Scultura (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
Architettura civile - Castelli (positivo, insieme completo) di Anonimo (attribuito) (XIX)
post 1860-ca 1870
Album con coperta telata di colore marrone con titolazione "FUCINO" impressa al centro in caratteri dorati e decorata nel perimetro da una sottile riquadratura d'oro che presenta negli angoli interni decori vegetali. Ciascuna stampa all'albumina, incollata su supporto secondario, è preceduta da una velina di protezione. Nella pagina, sotto ciascun positivo, è presente una didascalia manoscritta ad inchiostro relativa al soggetto raffigurato
positivo (album, insieme completo)
Album n. 10
FB004015
01392050
1
19
12
1201392050
L'album raccoglie una serie di vedute dei paesi affacciati sul lago del Fucino e delle loro principali emergenze monumentali. Il vasto bacino lacustre fu il terzo lago della penisola per grandezza, fino al suo prosciugamento avvenuto tra il 1862 e il 1875. Già in epoca romana, sotto il regno dell’imperatore Claudio (41-54), furono principiati i lavori di costruzione di cunicoli volti al prosciugamento del lago, ma bisognò attendere la metà del XIX secolo affinché il progetto fosse portato a reale compimento per diretto interessamento del principe Alessandro Torlonia (1800-1866). I lavori furono portati avanti in tre tappe: nel 1662 la costruzione del nuovo collettore portò ad un primo abbassamento del livello delle acque, tra il 1865 e il 1868 avvenne un secondo svuotamento, mentre tra il 1870 e il 1873 ci fu un ulteriore periodo di emissione delle acque. Nel 1875 il prosciugamento si poté considerare concluso. L’album è un’interessante e preziosa testimonianza della zona del Fucino al momento iniziale dei lavori, documentando un paesaggio in trasformazione e dei borghi lambiti dalle acque, come Luco dei Marsi, Trasacco e Ortucchio, che nell’arco di pochi anni avrebbero totalmente cambiato la loro esistenza di paesi dediti alla pesca e all’allevamento, convertendosi in comunità agricole. Di grande interesse sono anche le fotografie che ritraggono il paese medievale di Albe, sovrastante la città romana di Alba Fucens, distrutto dal terremoto della Marsica del 1915. La raccolta è probabilmente databile all’inizio degli anni ’60 dell’Ottocento, in quanto nelle foto l’abbassamento del livello delle acque non è particolarmente avanzato. L’unico rilievo della collezione Torlonia fotografato è quello con la veduta di una riva con la raffigurazione di un argano, unico ad essere riemerso durante i lavori del 1826-1835 promossi da Francesco I e Ferdinando II di Napoli, al contrario degli altri scoperti tra gli anni ’50 e ’70 dell’Ottocento. L’attività di prosciugamento è documentata dalle due fotografie raffiguranti draghe a vapore
FUCINO
Architettura religiosa - Chiese
Archeologia classica - Architettura - Scultura
Architettura civile - Castelli
Macchinari - Draga a vapore
Vedute - Paesaggio - Lago del Fucino
Abruzzo - Albe Vecchia (Massa d'Albe) - Avezzano - Celano - Ortucchio - Luco dei Marsi - Trasacco
Album con coperta telata di colore marrone con titolazione "FUCINO" impressa al centro in caratteri dorati e decorata nel perimetro da una sottile riquadratura d'oro che presenta negli angoli interni decori vegetali. Ciascuna stampa all'albumina, incollata su supporto secondario, è preceduta da una velina di protezione. Nella pagina, sotto ciascun positivo, è presente una didascalia manoscritta ad inchiostro relativa al soggetto raffigurato
conservato in materiali idonei in stanza climatizzata
Vedute - Paesaggio - Lago del Fucino ; Abruzzo - Albe Vecchia (Massa d'Albe) - Avezzano - Celano - Ortucchio - Luco dei Marsi - Trasacco ; Archeologia classica - Architettura - Scultura ; Architettura civile - Castelli ; Architettura religiosa - Chiese ; Macchinari - Draga a vapore, Documentazione fotografica del Lago del Fucino, prima del suo completo prosciugamento avvenuto nel 1878. L'album si apre con una veduta generale del bacino lacustre, alla quale fanno seguito quelle relative ai paesi limitrofi. Sono presenti fotografie di Albe Vecchia, Celano, Avezzano, Ortucchio, Luco dei Marsi e Trasacco. Alcune albumine documentano le principali emergenze monumentali d'epoca romana e medievale: quali i mausolei romani e la chiesa di Santa Sabina di San Benedetto dei Marsi e il castello di Celano. Sono documentati anche alcuni ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso dei lavori di prosciugamento ed infine l'attività delle draghe a vapore
Roma (RM)
1201392050
positivo album
proprietà Stato
albumina
carta
Documentazione fotografica del Lago del Fucino, prima del suo completo prosciugamento avvenuto nel 1878. L'album si apre con una veduta generale del bacino lacustre, alla quale fanno seguito quelle relative ai paesi limitrofi. Sono presenti fotografie di Albe Vecchia, Celano, Avezzano, Ortucchio, Luco dei Marsi e Trasacco. Alcune albumine documentano le principali emergenze monumentali d'epoca romana e medievale: quali i mausolei romani e la chiesa di Santa Sabina di San Benedetto dei Marsi e il castello di Celano. Sono documentati anche alcuni ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso dei lavori di prosciugamento ed infine l'attività delle draghe a vapore