Antonio Leonelli da Crevalcore - Ritratto di giovane ignoto (diapositiva) by Leonelli, Antonio, Alinari, Fratelli (stabilimento) (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1500819552 an entity of type: MovableCulturalProperty
diapositiva, c
Antonio Leonelli da Crevalcore - Ritratto di giovane ignoto (diapositiva) by Leonelli, Antonio, Alinari, Fratelli (stabilimento) (prima metà XX)
Antonio Leonelli da Crevalcore - Ritratto di giovane ignoto (diapositiva) di Leonelli, Antonio, Alinari, Fratelli (stabilimento) (prima metà XX)
post 1920-ca 1949
diapositiva
1367
13432
00819552
1
15
1500819552
L'opera è attribuita erroneamente, tanto nell'iscrizione fotografica di Alinari, quanto nella didascalia manoscritta presso l'Istituto di Storia dell'Arte napoletano ad Ansuino da Forlì. Tale attribuzione fu proposta da Lazzari a fine Ottocento e accettata poi da Adolfo Venturi, sebbene Schmarsow, nel 1897, già l'avesse messa in discussione. Successivamente e fino agli anni Sessanta, il dipinto fu ricondotto a Baldassarre d'Este, mentre oggi è attribuito ad Antonio Leonelli da Crevalcore
Venezia - Museo civico - Ritratto di un giovane ignoto - Ansuino da Forlì
Antonio Leonelli da Crevalcore - Ritratto di giovane ignoto
Antonio Leonelli da Crevalcore - Ritratto di giovane ignoto, L'opera, conservata presso il Museo civico Correr di Venezia, è attribuita ad Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore attivo a Bologna tra fine Quattrocento e inizi Cinquecento. Il dipinto faceva parte, verosimilmente, di un dittico matrimoniale, come suggerirebbero il libro di preghiere, l'anello e la perla in primo piano
Napoli (NA)
1500819552
diapositiva
proprietà Ente pubblico non territoriale
gelatina bromuro d'argento/ vetro
bibliografia di confronto: Alinari - 1983
bibliografia di confronto: Fratelli Alinari - 1997
bibliografia di confronto: Fratelli Alinari - 2002
bibliografia di confronto: Fratelli Alinari - 2003
bibliografia di confronto: Quintavalle A.C - 2003
bibliografia di confronto: Settimelli W - 1985
bibliografia di confronto: Zannier I - 1985
bibliografia di confronto: Zevi F - 1985
bibliografia di confronto: Ferretti M./ Conti A./ Spalletti E - 1985
L'opera, conservata presso il Museo civico Correr di Venezia, è attribuita ad Antonio Leonelli da Crevalcore, pittore attivo a Bologna tra fine Quattrocento e inizi Cinquecento. Il dipinto faceva parte, verosimilmente, di un dittico matrimoniale, come suggerirebbero il libro di preghiere, l'anello e la perla in primo piano