Sicilia - Enna Agira - Chiese - Altari (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) by Anonimo (terzo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900382236-090_6 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo, album, scheda di supporto, elemento-parte componente
Sicilia - Enna Agira - Chiese - Altari (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) di Anonimo <1951 - 2000> (terzo quarto XX)
Sicilia - Enna Agira - Chiese - Altari (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) by Anonimo <1951 - 2000> (terzo quarto XX)
post 1960-ante 1970
positivo incollato su scheda in cartoncino di colore marrone che al recto nella parte superiore presenta una griglia prestampata con le indicazioni inventariali
positivo (album, elemento-parte componente)
00382236
19
1900382236
Enna/ Agira/ Chiesa di S. Maria Maggiore
Sicilia - Enna Agira - Chiese - Altari
positivo incollato su scheda in cartoncino di colore marrone che al recto nella parte superiore presenta una griglia prestampata con le indicazioni inventariali
spolveratura, condizionamento
Conservato in armadio metallico chiuso, in locale non climatizzato
Sicilia - Enna Agira - Chiese - Altari, Agira. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Altare. Posto in fondo alla navata minore, sorge tra due colonne sorrette da due leoni d’alabastro e terminate da capitelli gotici sui quali poggia il grande arco che regge il frontespizio, decorato da un bassorilievo di foglie e grappoli d’uva. Un’iscrizione in lettere latine sotto la cimasa reca la data e il nome dell’artefice: Maestro Bartolomeo Maniscalco, 1513. Al centro della nicchia sta la statua di marmo della Vergine col Bambino su base esagonale, del ‘500, attribuita al Gagini. Il Bambino è ritratto in atteggiamento di brio, cosa poco comune nell’epoca in cui fu scolpito. Rispetto al positivo di stesso soggetto della scheda n. 19 00382236 -087, ritratto negli anni '40/'50, qui manca il manto in seta colorata, il paliotto in tessuto ricamato è sostituito da uno in marmo intarsiato, e gli angeli ai lati della Madonna sono privi dei candelabri
Enna (EN)
1900382236-090.6
positivo album
proprietà Ente pubblico territoriale
gelatina ai sali d'argento
carta
Agira. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Altare. Posto in fondo alla navata minore, sorge tra due colonne sorrette da due leoni d’alabastro e terminate da capitelli gotici sui quali poggia il grande arco che regge il frontespizio, decorato da un bassorilievo di foglie e grappoli d’uva. Un’iscrizione in lettere latine sotto la cimasa reca la data e il nome dell’artefice: Maestro Bartolomeo Maniscalco, 1513. Al centro della nicchia sta la statua di marmo della Vergine col Bambino su base esagonale, del ‘500, attribuita al Gagini. Il Bambino è ritratto in atteggiamento di brio, cosa poco comune nell’epoca in cui fu scolpito. Rispetto al positivo di stesso soggetto della scheda n. 19 00382236 -087, ritratto negli anni '40/'50, qui manca il manto in seta colorata, il paliotto in tessuto ricamato è sostituito da uno in marmo intarsiato, e gli angeli ai lati della Madonna sono privi dei candelabri
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-1>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-2>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-3>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-4>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-5>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-6>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-7>
<https://w3id.org/arco/resource/RelatedWorkSituation/1900382236-090_6-related-cultural-property-1-8>