Architettura militare - fortificazioni (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) by Anonimo (attribuito) (terzo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900382239-47_01 an entity of type: CulturalPropertyComponent
positivo, album, scheda di supporto, elemento-parte componente
Architettura militare - fortificazioni (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) by Anonimo <1951 - 2000> (attribuito) (terzo quarto XX)
Architettura militare - fortificazioni (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) di Anonimo <1951 - 2000> (attribuito) (terzo quarto XX)
Sicilia - Enna - Castello di Lombardia (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) by Anonimo <1951 - 2000> (attribuito) (terzo quarto XX)
Sicilia - Enna - Castello di Lombardia (positivo, elemento-parte componente, scheda di supporto) di Anonimo <1951 - 2000> (attribuito) (terzo quarto XX)
1963/11/14-1963/11/14
Coppia di positivi incollati su scheda in cartoncino di colore marrone che al recto nella parte superiore presenta una griglia prestampata numerata a timbro e recante dati manoscritti riferiti a localizzazione, soggettazione e provenienza
positivo (album, elemento-parte componente)
00382239
2
19
1900382239
Enna - Castello di Lombardia - Ritrovamenti del periodo arabo
Architettura militare - fortificazioni
Sicilia - Enna - Castello di Lombardia
Coppia di positivi incollati su scheda in cartoncino di colore marrone che al recto nella parte superiore presenta una griglia prestampata numerata a timbro e recante dati manoscritti riferiti a localizzazione, soggettazione e provenienza
spolveratura
In armadio chiuso, locale non climatizzato
Sicilia - Enna - Castello di Lombardia ; Architettura militare - fortificazioni, Da un incartamento custodito presso l'archivio della Soprintendenza BB CC di Enna risulta che negli anni 1962-1963 proseguirono gli interventi di restauro e di scavo, effettuati "in economia" dalla ditta Piana di Catania sotto la direzione della Soprintendenza ai monumenti della Sicilia Orientale. Uno dei positivi in esame mostra gli operai al lavoro nella lunga cavità artificiale scoperta in occasione dello scavo per un vano ascensore per il trasporto degli apparati scenici del teatro. In seguito a ritrovamenti di interesse archeologico e al sopralluogo effettuato dall'arch. Favara, su disposizione della Soprintendenza, il taglio della roccia in verticale venne sospeso per proseguire lo sterramento in senso orizzontale nel grande vano sotterraneo. Il positivo inferiore mostra l’imboccatura dello scavo al livello del pavimento antistante i camerini degli artisti
Enna (EN)
1900382239-47.01
positivo album
proprietà Ente pubblico territoriale
gelatina ai sali d'argento
carta
Da un incartamento custodito presso l'archivio della Soprintendenza BB CC di Enna risulta che negli anni 1962-1963 proseguirono gli interventi di restauro e di scavo, effettuati "in economia" dalla ditta Piana di Catania sotto la direzione della Soprintendenza ai monumenti della Sicilia Orientale. Uno dei positivi in esame mostra gli operai al lavoro nella lunga cavità artificiale scoperta in occasione dello scavo per un vano ascensore per il trasporto degli apparati scenici del teatro. In seguito a ritrovamenti di interesse archeologico e al sopralluogo effettuato dall'arch. Favara, su disposizione della Soprintendenza, il taglio della roccia in verticale venne sospeso per proseguire lo sterramento in senso orizzontale nel grande vano sotterraneo. Il positivo inferiore mostra l’imboccatura dello scavo al livello del pavimento antistante i camerini degli artisti