(AG) - Palma di Montechiaro- Maschera fittile (negativo, serie) by Carta, Rosario (attribuito) (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900383385 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, serie
(AG) - Palma di Montechiaro- Maschera fittile (negativo, serie) di Carta, Rosario (attribuito) (secondo quarto XX)
(AG) - Palma di Montechiaro- Maschera fittile (negativo, serie) by Carta, Rosario (attribuito) (secondo quarto XX)
post 1926-ante 1950
Pellicola di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso verticale. Nel verso del negativo in alto a destra è visibile il notch code, identificativo delle pellicole in nitrato di cellulosa. Nell'angolo a destra, è presente il numero di archiviazione 976 del negativo attribuito da Rosario Carta
negativo (servizio, serie)
83
976
00383385
33
83
19
1900383385
Maschera femminile
Rosario Carta oltre ad essere il fotografo dell'Ente, svolgeva anche attività di archiviazione dei negativi
18018
Maschera fittile arcaica
(AG) - Palma di Montechiaro- Maschera fittile
Pellicola di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso verticale. Nel verso del negativo in alto a destra è visibile il notch code, identificativo delle pellicole in nitrato di cellulosa. Nell'angolo a destra, è presente il numero di archiviazione 976 del negativo attribuito da Rosario Carta
condizionamento, restauro, spolveratura, pulitura
Il Bene si trova in ambiente privo del controllo dei valori termoigrometrici e la conservazione del negativo non rispetta la normativa UNI-ISO per i materiali fotografici. Il negativo dovrebbe essere conservato, a lungo termine, tenendo conto della sua messa in sicurezza, a causa delle caratteristiche chimiche che lo rendono infiammabile attraverso l’autocombustione collegata ai valori di T°C e RH%
(AG) - Palma di Montechiaro- Maschera fittile, Maschera femminile dal volto triangolare; i capelli, sulla fronte, sono bipartiti in bande a ciocche ondulate. Occhi a mandorla, stretti e allungati con palpebre rilevate. La superficie del volto sembra essere modulata a stecca presso gli zigomi e ai lati delle labbra. Mutila di una parte della guancia dx e del mento. Fabbrica siceliota. Fine VI sec. a.C. Il reperto risulta sull'inventario Orsi con il n° 47148, registrato nel 1934. (per il tipo cfr. AA.VV, La Sicilia greca, catalogo mostra, Malmo – Rooseum, 1989, Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali)
Siracusa (SR)
1900383385
negativo servizio
proprietà Ente pubblico territoriale
gelatina ai sali d'argento
pellicola
Maschera femminile dal volto triangolare; i capelli, sulla fronte, sono bipartiti in bande a ciocche ondulate. Occhi a mandorla, stretti e allungati con palpebre rilevate. La superficie del volto sembra essere modulata a stecca presso gli zigomi e ai lati delle labbra. Mutila di una parte della guancia dx e del mento. Fabbrica siceliota. Fine VI sec. a.C. Il reperto risulta sull'inventario Orsi con il n° 47148, registrato nel 1934. (per il tipo cfr. AA.VV, La Sicilia greca, catalogo mostra, Malmo – Rooseum, 1989, Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali)