Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - Bronzi di età protostorica (negativo, serie) by Carta, Rosario (inizio XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900383458 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, serie
Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - Bronzi di età protostorica (negativo, serie) by Carta, Rosario (inizio XX)
Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - Bronzi di età protostorica (negativo, serie) di Carta, Rosario (inizio XX)
post 1901-ca 1910
Negativo su supporto di vetro di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso orizzontale. Sul verso, nell'angolo in alto a sinistra, è manoscritto il numero 629; in alto a destra è manoscritta una nota indecifrabile
negativo (servizio, serie)
260
629
00383458
57
260
19
1900383458
Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - strumenti in bronzo protostorici
Rosario Carta oltre ad essere il fotografo dell'Ente, svolgeva anche attività di archiviazione dei negativi
18359
M. S. Mauro Caltagirone (Prov. Catania) Armi e strumenti preistorici in bronzo del ripostiglio
Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - Bronzi di età protostorica
Negativo su supporto di vetro di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso orizzontale. Sul verso, nell'angolo in alto a sinistra, è manoscritto il numero 629; in alto a destra è manoscritta una nota indecifrabile
condizionamento, restauro, spolveratura, pulitura
Il Bene si trova in ambiente privo del controllo dei valori termoigrometrici e la conservazione del negativo non rispetta la normativa UNI-ISO per i materiali fotografici
Catania - Caltagirone - Monte S. Mauro - Bronzi di età protostorica, Sono raffigurati: una falce a cannone cilindrico con foro passante; una grande ascia a cannone con spallette costolate e taglio espanso fortemente curvilineo; un’ascia ad occhio con taglio curvilineo. (V. Orsi, P.: Di un'anonima citta siculo-greca a Monte S. Mauro presso Caltagirone, in «Mon. Ant. Lincei», XX, 1910, coll. 777, 805 s.)
Siracusa (SR)
1900383458
negativo servizio
proprietà Ente pubblico territoriale
gelatina ai sali d'argento
vetro
Sono raffigurati: una falce a cannone cilindrico con foro passante; una grande ascia a cannone con spallette costolate e taglio espanso fortemente curvilineo; un’ascia ad occhio con taglio curvilineo. (V. Orsi, P.: Di un'anonima citta siculo-greca a Monte S. Mauro presso Caltagirone, in «Mon. Ant. Lincei», XX, 1910, coll. 777, 805 s.)