Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica (negativo, serie) by Carta, Rosario (primo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900383537 an entity of type: MovableCulturalProperty
negativo, servizio, serie
Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica (negativo, serie) di Carta, Rosario (primo quarto XX)
Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica (negativo, serie) by Carta, Rosario (primo quarto XX)
post 1901-post 1925
Negativo su supporto di vetro di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso verticale. Sul verso, nell'angolo in alto a destra, è segnato il numero di archiviazione del negativo, 733
negativo (servizio, serie)
411
733
00383537
411
19
1900383537
Siracusa - Megara Hyblaea - statuina fittile arcaica
Rosario Carta oltre ad essere il fotografo dell'Ente, svolgeva anche attività di archiviazione dei negativi
18789
Megara Hyblaea (prov. Siracusa) Idolo fittile dedalico
Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica
Negativo su supporto di vetro di forma rettangolare con soggetto posizionato in senso verticale. Sul verso, nell'angolo in alto a destra, è segnato il numero di archiviazione del negativo, 733
condizionamento, restauro, spolveratura, pulitura
Il Bene si trova in ambiente privo del controllo dei valori termoigrometrici e la conservazione del negativo non rispetta la normativa UNI-ISO per i materiali fotografici
Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica, Figura femminile arcaica: il volto è ampio e stilisticamente grossolano, di forma spigolosa più che ovale con un sorriso innaturale dovuto ad incapacità tecniche nel rendere gli stati d’animo. Gli occhi a mandorla piatta e non bulbosa, grosso naso; la chioma è a calotta piatta solcata da un reticolo desinente in riccioli sulla bassa fronte. Sul dorso essa invece, scende in una falda piatta e sulle spalle in tre lunghe trecce. Sulla calotta sono visibili tracce di una copertura cilindrica. Le braccia, perpendicolari al corpo, sono attaccate ad esso in stile tipicamente dedalico. Per lo stile, la statuina si colloca cronologicamente nella metà del VII sec. a.C
Siracusa (SR)
1900383537
negativo servizio
proprietà Ente pubblico territoriale
gelatina ai sali d'argento
vetro
Figura femminile arcaica: il volto è ampio e stilisticamente grossolano, di forma spigolosa più che ovale con un sorriso innaturale dovuto ad incapacità tecniche nel rendere gli stati d’animo. Gli occhi a mandorla piatta e non bulbosa, grosso naso; la chioma è a calotta piatta solcata da un reticolo desinente in riccioli sulla bassa fronte. Sul dorso essa invece, scende in una falda piatta e sulle spalle in tre lunghe trecce. Sulla calotta sono visibili tracce di una copertura cilindrica. Le braccia, perpendicolari al corpo, sono attaccate ad esso in stile tipicamente dedalico. Per lo stile, la statuina si colloca cronologicamente nella metà del VII sec. a.C