Enna - Centuripe - foto di gruppo (negativo, serie) by Carta, Rosario (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900383648 an entity of type: MovableCulturalProperty

negativo, servizio, serie
Enna - Centuripe - foto di gruppo (negativo, serie) di Carta, Rosario (primo quarto XX) 
Enna - Centuripe - foto di gruppo (negativo, serie) by Carta, Rosario (primo quarto XX) 
post 1901-ca 1925 
Negativo su supporto di vetro con soggetto posizionato in senso orizzontale 
negativo (servizio, serie) 
584 
00383648 
584 
19 
1900383648 
Enna - Centuripe - foto di gruppo 
18235 
Centuripe (prov. Enna) veduta scavi 
Enna - Centuripe - foto di gruppo 
Negativo su supporto di vetro con soggetto posizionato in senso orizzontale 
condizionamento, restauro, spolveratura, pulitura 
Il Bene si trova in ambiente privo del controllo dei valori termoigrometrici e la conservazione del negativo non rispetta la normativa UNI-ISO per i materiali fotografici 
Enna - Centuripe - foto di gruppo, Lo scatto riproduce un gruppo di persone dislocate su tre livelli, nell’area dove furono effettuati gli scavi archeologici. In alto, in atteggiamenti fieri, una fila di nove uomini di diversa età (compreso un bambino), identificabili come gli operai. Nel livello intermedio, un gruppo di donne (tra le quali una con un ombrellino parasole) affiancate a destra e sinistra da due uomini: uno con il berretto, identificabile probabilmente come il custode dello scavo e l’altro, un uomo anziano, possibilmente un ex operaio. In basso, sedute per terra, quattro bambine dai volti segnati già dalle rughe, con vestitini logori e scarpe chiodate. Probabilmente la foto fu scattata a conclusione dei lavori di scavo e per festeggiare l’evento gli operai portarono sul luogo le famiglie. Questa fotografia è in grado di rivelarci la storia, di decretare la presenza dei soggetti immortalati in quel luogo e in quel tempo; essa è insomma, il terreno della scoperta storica, della rivelazione culturale e sociale di un determinato territorio. Se si guardano i volti delle persone e ci si sente in mezzo a loro, vuol dire che il fotografo è riuscito in questo intento e la documentazione che resta di quel mondo, ormai scomparso, è quella voluta da Rosario Carta. Pertanto, il «nuovo» milieu sensibile cui la fotografia ci dà accesso sarebbe non tanto quello della memoria e di una presentazione tecnica e sensibile del momento fotografato, quanto piuttosto quello di una lettura storiografica di quel periodo, declinata al presente. Questa foto assume quindi un valore storico, oggettivo, sia per le persone ritratte sia per come sono atteggiate e vestite, per lo sfondo che identifica il luogo, la circostanza e infine per l’aspetto tecnico adottato dal fotografo 
Siracusa (SR) 
1900383648 
negativo servizio 
proprietà Ente pubblico territoriale 
gelatina ai sali d'argento 
vetro 
Lo scatto riproduce un gruppo di persone dislocate su tre livelli, nell’area dove furono effettuati gli scavi archeologici. In alto, in atteggiamenti fieri, una fila di nove uomini di diversa età (compreso un bambino), identificabili come gli operai. Nel livello intermedio, un gruppo di donne (tra le quali una con un ombrellino parasole) affiancate a destra e sinistra da due uomini: uno con il berretto, identificabile probabilmente come il custode dello scavo e l’altro, un uomo anziano, possibilmente un ex operaio. In basso, sedute per terra, quattro bambine dai volti segnati già dalle rughe, con vestitini logori e scarpe chiodate. Probabilmente la foto fu scattata a conclusione dei lavori di scavo e per festeggiare l’evento gli operai portarono sul luogo le famiglie. Questa fotografia è in grado di rivelarci la storia, di decretare la presenza dei soggetti immortalati in quel luogo e in quel tempo; essa è insomma, il terreno della scoperta storica, della rivelazione culturale e sociale di un determinato territorio. Se si guardano i volti delle persone e ci si sente in mezzo a loro, vuol dire che il fotografo è riuscito in questo intento e la documentazione che resta di quel mondo, ormai scomparso, è quella voluta da Rosario Carta. Pertanto, il «nuovo» milieu sensibile cui la fotografia ci dà accesso sarebbe non tanto quello della memoria e di una presentazione tecnica e sensibile del momento fotografato, quanto piuttosto quello di una lettura storiografica di quel periodo, declinata al presente. Questa foto assume quindi un valore storico, oggettivo, sia per le persone ritratte sia per come sono atteggiate e vestite, per lo sfondo che identifica il luogo, la circostanza e infine per l’aspetto tecnico adottato dal fotografo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here