Persone – pastori (positivo) by anonimo (inizio XX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/1900384403-31 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, s, stereoscopia
Architettura classica – templi greci (positivo) di anonimo (inizio XX) 
Persone – pastori (positivo) by anonimo (inizio XX) 
Segesta – vedute – zone archeologiche (positivo) by anonimo (inizio XX) 
Persone – pastori (positivo) di anonimo (inizio XX) 
Architettura classica – templi greci (positivo) by anonimo (inizio XX) 
Segesta – vedute – zone archeologiche (positivo) di anonimo (inizio XX) 
1908/00/00-1908/00/00 
Stampa stereoscopica su carta montata su cartoncino grigio. Su questo supporto sono semplicemente stampate le indicazioni editoriali, di copyright e il titolo. I due stereogrammi che la compongono sono adiacenti l'uno all'altro 
positivo 
5542 
00384403 
31 
19 
1900384403 
Stereoscopia facente parte del cofanetto “Sicily” avente la forma di due volumi rilegati ed edita dalla compagnia americana Stereo-travel co. Il corpus di immagini rappresenta un reportage fotografico sulla Sicilia del primo novecento. I soggetti ritratti si inseriscono in tre macro-categorie: vedute, archeologia, usi e costumi del popolo siciliano. Nello specifico, le stampe raffigurano templi, vedute, monumenti, Messina prima del terremoto del 1908, mezzi di trasporto, emigranti in partenza per gli Stati Uniti, scene di vita quotidiana e antichi mestieri. Probabilmente, il cofanetto fa parte di un più ampio progetto editoriale volto alla realizzazione di raccoglitori-libro dedicati a diverse zone geografiche. Sono infatti stati ritrovati altri cofanetti dello stesso editore dedicati al Giappone, nel 1902, (asta Sotheby's 2017 lotto 150) e alla California (Library of Congress), nel 1913. Questo ritrovamento ci permette anche di collocare l'attività della società newyorkese prima del 1902 e dunque di correggere la datazione (1905) fornita in Anselmo, D., La Cecla, F., Lo Dico, D., 2008. Una produzione di questo tipo segue una tradizione ben stereotipata per la rappresentazione del territorio siciliano, differenziandosi per un interesse particolare all'aspetto sociale ed umano che potesse raccontare al pubblico americano (il principale fruitore di queste immagini) chi fossero e da dove venissero le persone che sbarcavano in America in quel periodo. Questo tipo di rappresentazione fotografica conclude anche un modo di raccontare la Sicilia tipico della seconda metà dell'ottocento e si pone alla base per un nuovo tipo di immagini relative ad un turismo più massificato 
25I9 
31. West end of the Temple of Segesta, Sicily 
Vedute 
Zone archeologiche 
Pastori 
Architettura classica – templi greci 
Persone – pastori 
Segesta – vedute – zone archeologiche 
Templi greci 
Stampa stereoscopica su carta montata su cartoncino grigio. Su questo supporto sono semplicemente stampate le indicazioni editoriali, di copyright e il titolo. I due stereogrammi che la compongono sono adiacenti l'uno all'altro 
Segesta – vedute – zone archeologiche ; Architettura classica – templi greci ; Persone – pastori, Lato Ovest del tempio greco di Segesta con coppia di pastori, Sicilia 
Palermo (PA) 
1900384403-31 
positivo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ gelatina al bromuro d'argento 
bibliografia di confronto: Earle, E. W. (a cura di) - 1979 
bibliografia di confronto: Fiorentino, G - 2007 
bibliografia di confronto: Obiettivo europa - 1992 
bibliografia specifica: Anselmo, D. - La Cecla, F. - Lo Dico, D - 2008 
Lato Ovest del tempio greco di Segesta con coppia di pastori, Sicilia 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here