ricevitore, per onde corte di S.I.T.I. Società Industrie Telefoniche Italiane Doglio (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0300633694 entità di tipo: MovableCulturalProperty
ricevitore, per onde corte, con cassettina di bobine intercambiabili
enit
ricevitore, per onde corte di S.I.T.I. Società Industrie Telefoniche Italiane Doglio (secondo quarto sec. XX)
post 1925-ante 1928
Questo ricevitore è formato da una cassetta costruita in legno con frontale in bachelite su cui sono inserite le manopole di regolazione e le scale numeriche. Sul lato superiore è presente un coperchio incernierato che permette l'ispezione della circuiteria interna montata su doppiofondo in bachelite e composta da: tre valvole (triodi Philips), due condensatori variabili, due bobine accoppiate (di cui una intercambiabile) e un trasformatore elettrico. Il dorso dell'apparecchio è incernierato e apribile e nella parte bassa, non coperta dal coperchio e fissa con la cassetta, sono presenti i due serrafili per l'antenna e la terra oltre alle prese per l'altoparlante o la cuffia. E' di corredo all'apparecchio una cassetta in legno con coperchio incernierato contenente 9 bobine (induttanze) intercambiabili numerate da 1 a 9 (nella cassetta attualmente sono presenti solo 7 bobine: la numero 8 è inserita nell'apparecchio e la numero 9 non è presente)
ricevitore (per onde corte)
9857
00633694
03
0300633694
Questo ricevitore è formato da una cassetta costruita in legno con frontale in bachelite su cui sono inserite le manopole di regolazione e le scale numeriche. Sul lato superiore è presente un coperchio incernierato che permette l'ispezione della circuiteria interna montata su doppiofondo in bachelite e composta da: tre valvole (triodi Philips), due condensatori variabili, due bobine accoppiate (di cui una intercambiabile) e un trasformatore elettrico. Il dorso dell'apparecchio è incernierato e apribile e nella parte bassa, non coperta dal coperchio e fissa con la cassetta, sono presenti i due serrafili per l'antenna e la terra oltre alle prese per l'altoparlante o la cuffia. E' di corredo all'apparecchio una cassetta in legno con coperchio incernierato contenente 9 bobine (induttanze) intercambiabili numerate da 1 a 9 (nella cassetta attualmente sono presenti solo 7 bobine: la numero 8 è inserita nell'apparecchio e la numero 9 non è presente)
Milano
anni Venti
Radiofonia
abbonato
radioascoltatore
ricevitore
Milano (MI)
0300633694
ricevitore per onde corte
proprietà privata
legno
metallo
bachelite
ebanite
bibliografia specifica: Soresini F - 1997