tester, universale militare di Espey Mfg. & Electronics Corp (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0300634292 entità di tipo: MovableCulturalProperty
tester, universale militare
enit
tester, universale militare di Espey Mfg. & Electronics Corp (sec. XX)
ca 1928-ca 1950
Questo strumento è racchiuso in una custodia metallica con coperchio removibile e magniglia in cuoio per il trasporto.||Togliendo il coperchio si accede al pannello frontale dello strumento occupato dal quadrante di misura e dai dispositivi d'uso.||Un selettore permette l'accensione dello strumento e la scelta del tipo di misura da effettuare (-VOLTS, +VOLTS, OHMS), un commutatore la selezione dell'intervallo di misura (3, 10, 30, 100, 300V per le misure di tensione oppure Rx1, Rx10, Rx100, Rx1000, Rx10000 per le misure di resistenza), due potenziometri per la regolazione dello zero.||Il quadrante di misura, protetto da un vetro, è costituito da tre scale di lettura con zero a sinistra.||La prima scala, non lineare, permette letture da 0 a 500 Ohm (da moltiplicare per il fattore scelto con il commutatore), con indicazioni numeriche per 1, 2, 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30, 50, 100, 200, 500.||Le altre due scale, lineari, riguardano le misure di tensione in Volt. Una permette letture da 0 a 10 (con indicazioni numeriche ogni due unità e tacche ogni 0,2), l'altra letture da 0 a 3,0 (con indicazioni numeriche ogni 0,3 e tacche ogni 0,005).||Una vite, posizionata nel punto di inserzione della lancetta indicatrice, ne permette il corretto posizionamento.||Sotto ai dispositivi di regolazione, in un apposito vano, sono inseriti tre cavetti per i collegamenti che fuoriescono direttamente dallo strumento.||All'interno del coperchio, su una placca metallica, è inserito lo schema elettrico dello strumento
tester (universale militare)
11034
00634292
03
0300634292
Questo strumento di misura è stato progettato nei laboratori dei Signal Corps (United States Army), il Genio Radiotelegrafisti e Segnalatori dell'esercito americano, e poi realizzato dalla Espey Mfg. & Electronics Corp.||Era probabilmente usato come strumento portatile di misura in campagne militari.||La U.S. Army Signal Corps, venne fondata nel 1860, proprio per sviluppare, testare e produrre sistemi di comunicazione ed informazione per l'esercito americano
Questo strumento è racchiuso in una custodia metallica con coperchio removibile e magniglia in cuoio per il trasporto.||Togliendo il coperchio si accede al pannello frontale dello strumento occupato dal quadrante di misura e dai dispositivi d'uso.||Un selettore permette l'accensione dello strumento e la scelta del tipo di misura da effettuare (-VOLTS, +VOLTS, OHMS), un commutatore la selezione dell'intervallo di misura (3, 10, 30, 100, 300V per le misure di tensione oppure Rx1, Rx10, Rx100, Rx1000, Rx10000 per le misure di resistenza), due potenziometri per la regolazione dello zero.||Il quadrante di misura, protetto da un vetro, è costituito da tre scale di lettura con zero a sinistra.||La prima scala, non lineare, permette letture da 0 a 500 Ohm (da moltiplicare per il fattore scelto con il commutatore), con indicazioni numeriche per 1, 2, 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30, 50, 100, 200, 500.||Le altre due scale, lineari, riguardano le misure di tensione in Volt. Una permette letture da 0 a 10 (con indicazioni numeriche ogni due unità e tacche ogni 0,2), l'altra letture da 0 a 3,0 (con indicazioni numeriche ogni 0,3 e tacche ogni 0,005).||Una vite, posizionata nel punto di inserzione della lancetta indicatrice, ne permette il corretto posizionamento.||Sotto ai dispositivi di regolazione, in un apposito vano, sono inseriti tre cavetti per i collegamenti che fuoriescono direttamente dallo strumento.||All'interno del coperchio, su una placca metallica, è inserito lo schema elettrico dello strumento
laboratorio
Elettrotecnica
Strumenti di misura
didattica
Fisica sperimentale
tester
Milano (MI)
0300634292
tester universale militare
proprietà privata
cuoio
metallo
vetro
materiale plastico