nucleo ad U a giogo di UNI (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0300634377 entità di tipo: MovableCulturalProperty

nucleo ad U a giogo
enit
nucleo ad U a giogo di UNI (sec. XX) 
ca 1956-ca 1956 
Questo nucleo a U in lamiera di ferro lamellata è parte di un trasformatore scomponibile, insieme al giogo per la chiusura. ||In un foro passante situato al centro della base, si inserisce il dispositivo di fissaggio del giogo al nucleo, costituito da un'asta con piedistallo con una vite che, superiormente comprime il giogo sul nucleo stesso, assicurando la chiusura magnetica dell'apparato. Alla base del nucleo sono avvitate due barrette in legno che fungono da piedistallo 
nucleo ad U a giogo 
4735 
00634377 
03 
0300634377 
Questo dispositivo faceva probabilmente parte del materiale in dotazione al "Centro di Fisica Sperimentale" dell'allora denominato "Museo della Scienza e Tecnica Leonardo da Vinci" di Milano.||L'idea del Centro di Fisica nacque contestualmente alla nascita del Museo: l'allestimento prevedeva una sezione di Fisica con scopi didattici che contenesse esperimenti in atto, a disposizione permanente del visitatore. Ma la visione di un evento all'interno di una vetrina non era sufficiente: iniziò così la raccolta di strumenti ed accessori moderni per realizzare esperimenti che potessero essere effettuati direttamente dall'utente.||Da subito questa attività sperimentale attirò l'attenzione di funzionari ministeriali ed insegnanti.||Nel frattempo, nel 1955, nel nuovo edificio del Museo, detto Monumentale, vennero collocati le aule, i laboratori, gli impianti, le officine, le sale studio, necessari per ospitare il nascente Centro di Fisica Sperimentale.||Nello stesso anno venne organizzato il primo corso per insegnanti degli Istituti Tecnici, organizzato dal prof. Tommaso Collodi, già Ispettore Centrale P.I. ed allora Direttore Didattico Nazionale per l'Istruzione Tecnica.||I risultati furono così soddisfacenti che anche i Licei e gli Istituti Magistrali cominciarono ad organizzarne per i loro professori.||Oltre alla qualità delle attività offerte, quest'iniziativa si inseriva in un contesto di difficoltà legate alla fine della Guerra , di povertà dei gabinetti scolastici, di scarsa preparazione di molti insegnanti.||Il Museo offriva alla Scuola uno strumento efficace ed immediato per risalire la china.||I corsi di aggiornamento dei professori, inizialmente della durata di sei giorni, divennero ben presto di dieci/quindici giorni e comprendevano: un gruppo di conferenze tenute da professori universitari o esperti qualificati, lezioni sperimentali, esercitazioni individuali o in piccoli gruppi, lezioni a livello secondario tenute dagli stessi partecipanti, proiezioni di materiale sul tema, visite d'istruzione.||Fin dall'inizio molte scuole cominciarono ad affluire al centro di Fisica con i loro studenti per assistere a lezioni sperimentali.||Il prestigio del Museo e del suo Centro di Fisica ebbero autorevolissimi riconoscimenti anche in campo internazionale soprattutto attraverso l'O.C.D.E. (Organisation de Coopération et de Développement Economique) che riconosceva l'importanza dell'insegnamento scientifico e promuoveva nuovi metodi d'insegnamento e di sperimentazione.||Altre due importanti iniziative si affiancarono, a metà degli anni sessanta, alle attività del Centro di Fisica: la creazione di una mostra permanente di materiale scientifico-didattico (realizzata con materiali forniti dalle ditte costruttrici) e la nascita di una biblioteca di consultazione specializzata riguardante l'insegnamento della Fisica a livello secondario.||Il Centro di Fisica, fiore all'occhiello del Museo, è rimasto in funzione fino al 1984 
Questo nucleo a U in lamiera di ferro lamellata è parte di un trasformatore scomponibile, insieme al giogo per la chiusura. ||In un foro passante situato al centro della base, si inserisce il dispositivo di fissaggio del giogo al nucleo, costituito da un'asta con piedistallo con una vite che, superiormente comprime il giogo sul nucleo stesso, assicurando la chiusura magnetica dell'apparato. Alla base del nucleo sono avvitate due barrette in legno che fungono da piedistallo 
laboratorio 
Elettrotecnica 
didattica 
Fisica sperimentale 
nucleo ad U a giogo 
Milano (MI) 
0300634377 
nucleo ad U a giogo 
proprietà privata 
ferro  legno  metallo 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse