Bottiglia di Leida, cilindriche in batteria (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301966485 an entity of type: MovableCulturalProperty

Bottiglia di Leida, cilindriche in batteria
Bottiglia di Leida, cilindriche in batteria (primo quarto sec. XIX) 
Bottiglia di Leida, cilindriche in batteria (primo quarto sec. XIX) 
Bottiglia di Leida (cilindriche in batteria) 
Sette bottiglie (una manca) sono collocate in un contenitore di legno; le armature esterne e quelle interne sono a contatto fra loro, realizzando un collegamento che viene oggi detto in parallelo. ||Ciascuna bottiglia è costituita da un recipiente cilindrico di vetro, rivestito di stagnola esternamente ed internamente. Il recipiente è chiuso da un tappo di vetro rivestito di ceralacca,come la parte superiore del contenitore. Nel tappo di vetro penetra un'asta metallica. L'estremità superiore dell'asta termina con una sferetta, quella inferiore, all'interno del recipiente, con un pennacchio di laminette dorate per un migliore contatto elettrico. |||||||| 
0301966485 
bottiglia di leida cilindriche in batteria 
01966485 
03 
0301966485 
|||| 
Sette bottiglie (una manca) sono collocate in un contenitore di legno; le armature esterne e quelle interne sono a contatto fra loro, realizzando un collegamento che viene oggi detto in parallelo. ||Ciascuna bottiglia è costituita da un recipiente cilindrico di vetro, rivestito di stagnola esternamente ed internamente. Il recipiente è chiuso da un tappo di vetro rivestito di ceralacca,come la parte superiore del contenitore. Nel tappo di vetro penetra un'asta metallica. L'estremità superiore dell'asta termina con una sferetta, quella inferiore, all'interno del recipiente, con un pennacchio di laminette dorate per un migliore contatto elettrico. |||||||| 
Condensatore 
Pavia (PV) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Bottiglia di Leida 
legno 
vetro 
ottone 
ceralacca 
stagnola 
bibliografia specifica: Strumenti Alessandro - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here