Barometro, a sifone (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301966536 entità di tipo: MovableCulturalProperty

Barometro, a sifone
enit
Barometro, a sifone (primo quarto sec. XIX) 
Il barometro detto a sifone è costituito da un tubo ad U avente uno dei bracci, quello lungo, chiuso e l'altro, molto più corto, aperto. Il tubo di vetro è incastonato in un supporto di legno rettangolare, dipinto di nero e dotato di una cornice dorara. Due sottili lamine di ottone fissano il tubo al supporto, sul quale e posizionata anche la scala barometrica di carta. Essa possiede tacche corrispondenti a pressioni comprese tra 71 cm e 78 cm di mercurio. Dal basso verso l'alto la scala riporta le diciture: e "Procelloso, Gran pioggia, Pioggia o Vento, Vario, Bello, Stabile, Gran Secco".||E' pure presente la scritta "Barometro Torricelli" 
Barometro (a sifone) 
1700  183  F3 
01966536 
03 
0301966536 
Si tratta di uno strumento derivato dal barometro di Torricelli: il semplice tubo immerso in una bacinella contenente mercurio è sostituito da un tubo ricurvo a U alla base, che consente di eliminare la bacinella 
Il barometro detto a sifone è costituito da un tubo ad U avente uno dei bracci, quello lungo, chiuso e l'altro, molto più corto, aperto. Il tubo di vetro è incastonato in un supporto di legno rettangolare, dipinto di nero e dotato di una cornice dorara. Due sottili lamine di ottone fissano il tubo al supporto, sul quale e posizionata anche la scala barometrica di carta. Essa possiede tacche corrispondenti a pressioni comprese tra 71 cm e 78 cm di mercurio. Dal basso verso l'alto la scala riporta le diciture: e "Procelloso, Gran pioggia, Pioggia o Vento, Vario, Bello, Stabile, Gran Secco".||E' pure presente la scritta "Barometro Torricelli" 
Torricelli 
vuoto 
pressione 
pressione atmosferica 
Barometro 
Pavia (PV) 
0301966536 
barometro a sifone 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
legno  ottone  vetro  mercurio 
bibliografia specifica: Strumenti Alessandro - 2002 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse