Termometro, ad alcool (inizio sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301966557 an entity of type: MovableCulturalProperty

Termometro, ad alcool
Termometro, ad alcool (inizio sec. XIX) 
Termometro, ad alcool (inizio sec. XIX) 
Termometro (ad alcool) 
Il termometro a liquido consiste di un tubo capillare di vetro collegato ad un bulbo dello stesso materiale. Esso è parzialmente riempito di alcool. ||||G14 a: porta una scala graduata, divisa in decimi di grado, quasi completamente cancellata. Le temperature, marcate a mano in inchiostro nero erano originariamente scritte per ogni grado. Probabilmente la scala andava da +19° a +34°.||G14b: porta una scala graduata, divisa in decimi di gradoparzialmente cancellata. Le temperature, marcate a mano in inchiostro nero erano originariamente scritte per ogni grado. La scala va da +6° a +20°. Sul retro porta la scritta: "Il filo inferiore segna 6°,3; il superiore 18°,2 ". Entrambi sono riempiti con alcool di colore giallognolo 
0301966557 
termometro ad alcool 
01966557 
03 
0301966557 
Il termometro a liquido consiste di un tubo capillare di vetro collegato ad un bulbo dello stesso materiale. Esso è parzialmente riempito di alcool. ||||G14 a: porta una scala graduata, divisa in decimi di grado, quasi completamente cancellata. Le temperature, marcate a mano in inchiostro nero erano originariamente scritte per ogni grado. Probabilmente la scala andava da +19° a +34°.||G14b: porta una scala graduata, divisa in decimi di gradoparzialmente cancellata. Le temperature, marcate a mano in inchiostro nero erano originariamente scritte per ogni grado. La scala va da +6° a +20°. Sul retro porta la scritta: "Il filo inferiore segna 6°,3; il superiore 18°,2 ". Entrambi sono riempiti con alcool di colore giallognolo 
temperatura 
dilatazione termica 
termoscopio 
Pavia (PV) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Termometro 
legno  vetro  alcool 
bibliografia specifica: Strumenti Alessandro - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here