Bistouri caché by Malliard Joseph, Brambilla, Giovanni Alessandro, Baseilhac Jean detto frère Côme (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301966662-7 an entity of type: CulturalPropertyComponent
Bistouri caché, FRA
Bistouri caché by Malliard Joseph, Brambilla, Giovanni Alessandro, Baseilhac Jean detto frère Côme (seconda metà sec. XVIII)
Bistouri caché di Malliard Joseph, Brambilla, Giovanni Alessandro, Baseilhac Jean detto frère Côme (seconda metà sec. XVIII)
Bistouri caché
Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale una lama curva, tagliente lungo la parte convessa, rimane nascosta all'interno di una guaina di acciaio e fuoriesce premendo una leva fissata alla base della lama stessa, dalla parte del lato convesso dello strumento. Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura. Una seconda piccola leva, fissata con una vite sotto la prima, ne consente il movimento elastico.||L'impugnatura dello strumento ha sei facce, su ciascuna delle quali sono scritti i numeri che indicano sei differenti gradi di apertura della lama (rispettivamente 5, 7, 11, 15, 13, 9). Un bottoncino posto al di sopra del manico permette di alzare o abbassare una piccola leva che va ad inserirsi in sei indentellature che si trovano in corrispondenza delle sei facce. Alzando la leva il manico si trova libero di ruotare raggiungendo i diversi gradi di apertura. Abbassando la leva esso si blocca nella posizione prescelta
0301966662-7
Bistouri caché
01966662
03
0301966662
Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale una lama curva, tagliente lungo la parte convessa, rimane nascosta all'interno di una guaina di acciaio e fuoriesce premendo una leva fissata alla base della lama stessa, dalla parte del lato convesso dello strumento. Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura. Una seconda piccola leva, fissata con una vite sotto la prima, ne consente il movimento elastico.||L'impugnatura dello strumento ha sei facce, su ciascuna delle quali sono scritti i numeri che indicano sei differenti gradi di apertura della lama (rispettivamente 5, 7, 11, 15, 13, 9). Un bottoncino posto al di sopra del manico permette di alzare o abbassare una piccola leva che va ad inserirsi in sei indentellature che si trovano in corrispondenza delle sei facce. Alzando la leva il manico si trova libero di ruotare raggiungendo i diversi gradi di apertura. Abbassando la leva esso si blocca nella posizione prescelta
calcolosi
chirurgia castrense
cistotomia
litotomia
uretra
vescica
PAVIA (PV)
proprietà Ente pubblico non territoriale
Bistouri caché
avorio
acciaio
bibliografia di confronto: Terenna G./ Vannozzi F - 1997
bibliografia specifica: Brambilla G. A - 1782
bibliografia specifica: Mostra storica - 1973