Apparecchio di Carré per congelare l'acqua by Mignon & Rouart, Carré & C, Carré Ferdinand Philippe (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301966672 an entity of type: MovableCulturalProperty

Apparecchio di Carré per congelare l'acqua
Apparecchio di Carré per congelare l'acqua di Mignon & Rouart, Carré & C, Carré Ferdinand Philippe (seconda metà sec. XIX) 
Apparecchio di Carré per congelare l'acqua by Mignon & Rouart, Carré & C, Carré Ferdinand Philippe (seconda metà sec. XIX) 
Apparecchio di Carré per congelare l'acqua 
Questo apparecchio per congelare l'acqua è composto essenzialmente da due recipienti collegati da un tubo. Il più piccolo dei due recipienti è composto da due vasi, posti l'uno all'interno dell'altro. In quello più interno, di forma cilindrica, si pone l'acqua da congelare. Quello più esterno è chiuso all'estremità superiore e fa da intercapedine al vaso cilindrico in esso contenuto.||Il recipiente più grande, cioè la caldaia, è composto da due corpi di forma cilindrica e di diverso diametro, collegati e posti l'uno al di sopra dell'altro.||Il tubo di collegamento tra la caldaia e l'altro vaso è ricurvo. Partendo dall'estremità superiore della caldaia, esso si inserisce nella parte superiore del recipiente più esterno.||Un tratto dritto di tubo si diparte da quello ricurvo e si collega al cilindro di diametro inferiore della caldaia, poco sopra la sua base. In corrispondenza di questo tratto si trova un piccolo dispositivo con una cannula in metallo in collegamento con l'intercapedine che circonda il cilindro contenente l'acqua da congelare 
0301966672 
Apparecchio di Carré per congelare l'acqua 
01966672 
03 
0301966672 
Questo apparecchio per congelare l'acqua è composto essenzialmente da due recipienti collegati da un tubo. Il più piccolo dei due recipienti è composto da due vasi, posti l'uno all'interno dell'altro. In quello più interno, di forma cilindrica, si pone l'acqua da congelare. Quello più esterno è chiuso all'estremità superiore e fa da intercapedine al vaso cilindrico in esso contenuto.||Il recipiente più grande, cioè la caldaia, è composto da due corpi di forma cilindrica e di diverso diametro, collegati e posti l'uno al di sopra dell'altro.||Il tubo di collegamento tra la caldaia e l'altro vaso è ricurvo. Partendo dall'estremità superiore della caldaia, esso si inserisce nella parte superiore del recipiente più esterno.||Un tratto dritto di tubo si diparte da quello ricurvo e si collega al cilindro di diametro inferiore della caldaia, poco sopra la sua base. In corrispondenza di questo tratto si trova un piccolo dispositivo con una cannula in metallo in collegamento con l'intercapedine che circonda il cilindro contenente l'acqua da congelare 
ciclo dell'ammoniaca 
congelamento 
frigorifero 
pompa di calore 
refrigerazione 
PAVIA (PV) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Apparecchio di Carré per congelare l'acqua 
metallo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here