dispositivo ionometrico di Solomon (ionometro, a elettrometro) di Ropiquet, Hazart & Roycourt (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0301985627 entità di tipo: MovableCulturalProperty

ionometro, a elettrometro, dispositivo ionometrico di Solomon
enit
dispositivo ionometrico di Solomon (ionometro, a elettrometro) di Ropiquet, Hazart & Roycourt (sec. XX) 
ca 1921-ca 1930 
Il dispositivo ionometrico del Dr Solomon è costituito da due parti. Un elettrometro a foglia d'oro con capacitore ad aria racchiusi in uno scomparto in piombo cilindrico con messa a terra e scala graduata su un vetro smerigliato (scala semicircolare con indicazioni numeriche da 20 a 60 e tacche ogni unità). Il vetro è inserito in un tubo in metallo separato dal resto mediante un disco con una piccola apertura rettangolare al centro. La piccola maniglia sul lato del cilindro permetteva la carica dell'elettrometro.||La seconda componenete è la camera di ionizzazione vera e propria costituita da un piccolo cilindro in grafite con una bacchetta in grafite all'interno (elettrodo). La camera (di piccole dimensioni diametro 1,5cm e lunghezza 5cm) è mancante ed era collegata all'elettrometro mediante un cavo di collegamento contenente un filo conduttore isolato che entrava nella sporgenza posta nella parte alta del cilindro dell'elettrometro 
dispositivo ionometrico di Solomon (ionometro a elettrometro) 
13290 
01985627 
03 
0301985627 
Fin dalla scoperta dei raggi X a cura di Röntgen nel 1895 e della radioattività a cura di Becquerel nel 1896, ci si rese conto della nocività di un'esposizione prolungata (eritemi, calvizie, necrosi) e della necessità di stabilire un'unità di misura per le radiazioni. Inizialmente vennero utilizzati molti metodi per quantificare l'esposizione a radiazioni X: elettroscopi ed elettrometri , metodi fotografici (Kienböck nel 1900, Belot nel 1907), tecniche a fluorescenza (Guillemot nel 1908) e altri ma nessuna ebbe successo. In questi anni si ebbero anche i primi dosimetri prodotti a livello industriale come lo "Ionometro" prodotto da Ropiquet, Hazart & Roycourt" e lo "Iontoquantimeter" di Reininger, Gebbert & Schall.||Nel 1907, ad un meeting dell'American Roentgen Ray Soc., venne proposto un metodo per definire un'unità di ionizzazione che porterà alla definizione dell'unità "e" a cura di Krönig e Friedrich nel 1918. Questa unità diventerà l'unità "R" o "German Unit of X Radiation" nel 1924. Nel 1925 Iser Solomon propose la "French Roentgen".||Nel 1928, il Secondo Congresso Internazionale di Radiologia definì l'unità di misura internazionale universalmente accettata: il roentgen (indicato con la lettera r minuscola)||Negli anni '40 si ebbero poi le prime misure quantitative per termoluminescenza dell'esposizione a radiazioni X.||Questo ionometro funzionante con un elettrometro, venne realizzato da Ropiquet et Hazart & Roycourt su idea del Dr Solomon (1921), che aveva richiesto la realizzazione di uno strumento semplice da usare, che misurasse il rapporto tra radiazione di fondo e radiazione in entrata e una buona corrispondenza tra camera e tessuti 
Il dispositivo ionometrico del Dr Solomon è costituito da due parti. Un elettrometro a foglia d'oro con capacitore ad aria racchiusi in uno scomparto in piombo cilindrico con messa a terra e scala graduata su un vetro smerigliato (scala semicircolare con indicazioni numeriche da 20 a 60 e tacche ogni unità). Il vetro è inserito in un tubo in metallo separato dal resto mediante un disco con una piccola apertura rettangolare al centro. La piccola maniglia sul lato del cilindro permetteva la carica dell'elettrometro.||La seconda componenete è la camera di ionizzazione vera e propria costituita da un piccolo cilindro in grafite con una bacchetta in grafite all'interno (elettrodo). La camera (di piccole dimensioni diametro 1,5cm e lunghezza 5cm) è mancante ed era collegata all'elettrometro mediante un cavo di collegamento contenente un filo conduttore isolato che entrava nella sporgenza posta nella parte alta del cilindro dell'elettrometro 
ionometro 
Roentgen 
raggi X 
dispositivo ionometrico di Solomon 
Milano (MI) 
0301985627 
ionometro a elettrometro 
proprietà privata 
metallo  vetro 
bibliografia specifica: Solomon I - 1926 
bibliografia di confronto: Tubiana M./ Dutreix J./ Pierquin B - 1996 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse