preparato anatomico, orecchio con ghiandole e muscoli by Morandi Anna (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/0800691344 an entity of type: MovableCulturalProperty

preparato anatomico, orecchio con ghiandole e muscoli
preparato anatomico, orecchio con ghiandole e muscoli di Morandi Anna (sec. XVIII) 
preparato anatomico, orecchio con ghiandole e muscoli by Morandi Anna (sec. XVIII) 
post 1755-ante 1774 
Il modello mostra una riproduzione fortemente ingrandita dell'orecchio esterno rivestito dai tegumenti e completato dai muscoli auricolari che si inseriscono sulla parte ossea del temporale. Davanti ed in basso, parzialmente coperto dal lobo dell'orecchio, si intravede la ghiandola parotide con la sua ricca rete vascolare. Dal margine anteroinferiore del modello si dipartono il muscolo elevatore del palato ed il muscolo tensore del palato. In una visione da tergo, dopo asportazione della piramide del temporale, si può evidenziare la membrana del timpano con il relativo muscolo tensore del timpano. Si nota inoltre la struttura interna della parte mastoidea del temporale, caratterizzata dalla presenza di piccole cellette confluenti.La cera anatomica poggia su di un piedistallo in legno, laccato di nero 
preparato anatomico (orecchio con ghiandole e muscoli) 
MPPMM060 
CECOMA 152 
00691344 
08 
0800691344 
L'attribuzione di questo preparato ad Anna Morandi Manzolini risale a Giuseppe Angelelli, che nel 1780, descrivendo la stanza di notomia allestita all'Istituto delle Scienze di Bologna, riferisce della presenza di un "[...] elegante piedistallo su cui poggia una custodia fornita di cristalli dentro la quale è racchiuso un orecchio di cera che ha una dimensione infinitamente superiore a qualla umana [...]. Anche questo - conclude Angelelli - è della Manzolini".L'attribuzione viene successivamente confermata anche da Michele Medici nel 1856, che in margine al suo Elogio dedicato ai coniugi Manzolini, ricorda l'inventario Solimei dei preparati anatomici compiuti dalla Morandi e posseduti in quel momento da Francesco Rizzoli. All'interno della collezione è presente "un orecchio portato ad una grandezza che passa le naturali dimensioni". E' necessario sottolineare l'incongruenza storica, per la quale, al di là della conferma attributiva di Medici, l'orecchio Solimei non poteva certamente essere già conservato all'Istituto delle Scienze, dove venne visto da Angelelli nel 1780: l'arrivo della raccolta Solimei dovette avvenire successivamente al 1856, quando Palazzo Poggi era da tempo sede universitaria.La Morandi ebbe una committenza vasta e non risulta difficile credere all'esistenza di due differenti preparati, anche se piuttosto simili fra loro; assieme al marito produsse infatti diverse copie dei modelli dedicati ai cinque sensi (la medesima serie oggi conservata al Museo di Palazzo Poggi): per la Royal Accademy di Londra e per il procuratore veneziano Alvise IV Mocenigo.Va ricordato inoltre che nell'Inventario della Stanza Anatomica dell'Istituto delle Scienze stilato nel 1766 (prima dunque che la suppellettile morandiana venisse acquistata nel 1776 dall'Assunteria dell'Istituto presso il conte Ranuzzi), viene citata la preparazione in esame come opera del medico imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723), tra l'altro collocata "sopra un piedistallo e al di dentro di un cristallo", conformemente alla successiva descrizione dell'Angelelli.Nel catologo della mostra dedicata alle cere anatomiche settecentesche del 1981, si ipotizza anche la possibilità che l'orecchio sia stato compiuto dal marito di Anna Morandi, il ceroplasta Giovanni Manzolini (vedi OSS) 
Il modello mostra una riproduzione fortemente ingrandita dell'orecchio esterno rivestito dai tegumenti e completato dai muscoli auricolari che si inseriscono sulla parte ossea del temporale. Davanti ed in basso, parzialmente coperto dal lobo dell'orecchio, si intravede la ghiandola parotide con la sua ricca rete vascolare. Dal margine anteroinferiore del modello si dipartono il muscolo elevatore del palato ed il muscolo tensore del palato. In una visione da tergo, dopo asportazione della piramide del temporale, si può evidenziare la membrana del timpano con il relativo muscolo tensore del timpano. Si nota inoltre la struttura interna della parte mastoidea del temporale, caratterizzata dalla presenza di piccole cellette confluenti.La cera anatomica poggia su di un piedistallo in legno, laccato di nero 
ceroplastica 
preparato anatomico 
Bologna (BO) 
0800691344 
preparato anatomico orecchio con ghiandole e muscoli 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
legno/ intaglio 
cera/ modellatura/ pittura 
bibliografia specifica: Angelelli G - 1780 
bibliografia specifica: Focaccia M - 2008 
bibliografia specifica: Medici M - 1857 
bibliografia specifica: Messbarger R - 2010 
bibliografia specifica: Simoni F - 2005 
bibliografia specifica: Simoni F - 2012 
bibliografia specifica: Armaroli, M. (a cura di) - 1981 
bibliografia specifica: Materiali Istituto Scienze - 1979 
bibliografia specifica: Lachmayer H. (a cura di) - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here