grammofono by The Gramophone Co. Ltd (inizio XX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1201354478 an entity of type: MovableCulturalProperty

grammofono
grammofono by The Gramophone Co. Ltd (inizio XX) 
grammofono di The Gramophone Co. Ltd (inizio XX) 
Contenitore: cassa quadrata in legno di quercia; sul fronte, due sportelli con manopole in ottone (contenente la tromba interna); al centro del retro è fissato il sistema di sostegno del braccio acustico; il motore è all’interno della cassa, fissato al di sotto del piatto, sul coperchio incernierato. Motore: propulsione manuale a una molla con sistema di carica a manovella con attacco a baionetta; regolatore di velocità a tre sfere azionabile dall’esterno con una vite che agisce su una leva interna; presenza del freno. Sistema di riproduzione del suono: tromba interna collegata a un braccio acustico a sezione conica e terminante a collo di cigno a sua volta collegato al diaframma; la tromba interna è realizzata con due pareti di legno posizionate in diagonale che collegano l’imbocco della cassa alla parete esterna di uscita del suono. Modalità d’uso: Inserire la manovella nel foro presente sul fianco destro e caricare il motore a molla, ruotando la manovella; selezionare la velocità di rotazione del piatto; collocare il disco inciso sul piatto; manovrare il braccio acustico fino a appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo viene amplificato dal contenitore stesso del motore e degli ingranaggi, che funge da cassa di risonanza 
Model n°1 (grammofono, STRUMENTI PER LA RIPRODUZIONE DEL SUONO) 
01354478 
12 
1201354478 
L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La commercializzazione di massa del grammofono divenne sempre più esponenziale proprio grazie alle novità apportate da Johnson e nacquero le prime società interessate a questo tipo di commercio. La società che ebbe maggior successo in Europa fu la “The Gramophone Co. Ltd.”. Venne fondata a Londra nel 1898 grazie a un accordo di licenza stipulato dalla “Berliner Gramophone Company” americana e un avvocato inglese, Trevor Williams, interessato a investire in questa nuova società. La società, conosciuta anche come “His Master’s Voice” dalla storia del marchio del cagnolino Nipper, immortalato in un dipinto mentre era intento ad ascoltare la voce del suono padrone attraverso la tromba di un grammofono, investì fra il 1900 e il 1909 anche nella produzione e commercializzazione di macchine da scrivere. In quegli anni cambiò ragione sociale in “The Gramophone & Typewriter Ltd.”. Nel 1910, fallito il tentativo di commercializzazione di macchine da scrivere, tornò a chiamarsi “The Gramophone Co. Ltd.”. Il grammofono “Model n°1” descritto in questa scheda risale agli anni fra il 1910 e il 1924 circa e si caratterizza per la sua forma compatta. La tromba è nascosta all’interno della scatola contenitrice del motore ed è senza coperchio per il piatto del disco 
268921 
Contenitore: cassa quadrata in legno di quercia; sul fronte, due sportelli con manopole in ottone (contenente la tromba interna); al centro del retro è fissato il sistema di sostegno del braccio acustico; il motore è all’interno della cassa, fissato al di sotto del piatto, sul coperchio incernierato. Motore: propulsione manuale a una molla con sistema di carica a manovella con attacco a baionetta; regolatore di velocità a tre sfere azionabile dall’esterno con una vite che agisce su una leva interna; presenza del freno. Sistema di riproduzione del suono: tromba interna collegata a un braccio acustico a sezione conica e terminante a collo di cigno a sua volta collegato al diaframma; la tromba interna è realizzata con due pareti di legno posizionate in diagonale che collegano l’imbocco della cassa alla parete esterna di uscita del suono. Modalità d’uso: Inserire la manovella nel foro presente sul fianco destro e caricare il motore a molla, ruotando la manovella; selezionare la velocità di rotazione del piatto; collocare il disco inciso sul piatto; manovrare il braccio acustico fino a appoggiare sul disco la puntina o stilo del diaframma (dall’esterno all’interno) e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono. Questo viene amplificato dal contenitore stesso del motore e degli ingranaggi, che funge da cassa di risonanza 
manutenzione 
T18°-20°C UR 35-45% 
grammofono 
Roma (RM) 
1201354478 
grammofono 
proprietà Stato 
legno 
metallo 
tecniche varie 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here