anemometro Hagemann (anemometro) by Hagemann Gustav Adolf - ambito danese (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1201385707 an entity of type: MovableCulturalProperty
anemometro, anemometro Hagemann
anemometro Hagemann (anemometro) di Hagemann Gustav Adolf - ambito danese (sec. XIX)
anemometro Hagemann (anemometro) by Hagemann Gustav Adolf - ambito danese (sec. XIX)
anemometro Hagemann (anemometro)
Un supporto metallico è fissato sulla superficie laterale di una scatola di forma cilindrica metallica, che ha una delle basi, chiusa da un vetro ed è munita di quadrante con scale di misurazione sul quale si muove un indice. Obliquamente, sul lato della scatola è inserito un tubicino metallico, collegato con l’interno della scatola
ca 1879-ca 1890
1201385707
anemometro
01385707
12
1201385707
Gustave Adolf Hagemann, chimico e industriale danese, si è impegnato anche nello studio della velocità del vento, costruendo due anemometri, uno stazionario e uno mobile a uso delle imbarcazioni, entrambi presentati nel 1879 nel “Quarterly Journal” della Meteorological Society britannica. Un esemplare del secondo strumento fa parte della collezione museale di Meteorologia, Sismologia e Idrobiologia, raccolta strettamente legata all’istituzione del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia (1876) ed ai suoi fondamentali sviluppi storici. Primo servizio governativo di meteorologia e geofisica con ruolo di centralità, l’Ufficio ha avuto la propria sede presso il prestigioso complesso monumentale del Collegio Romano dal 1879 al 2016. Suo antico progenitore era l’Osservatorio Meteorologico e Astronomico del Collegio Romano, noto ai più come Torre Calandrelli, mentre suo erede ultimo è il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, attraverso l’ex Unità di Ricerca per Climatologia e la meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA) dal 2017 inglobata nel Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA). Con la chiusura del Laboratorio Centrale di Idrobiologia (2007), la collezione si è arricchita anche di una parte del museo dello storico laboratorio
Un supporto metallico è fissato sulla superficie laterale di una scatola di forma cilindrica metallica, che ha una delle basi, chiusa da un vetro ed è munita di quadrante con scale di misurazione sul quale si muove un indice. Obliquamente, sul lato della scatola è inserito un tubicino metallico, collegato con l’interno della scatola
strumento di misurazione
vento
aerologia
anemometria
Roma (RM)
proprietà Stato
anemometro Hagemann
vetro
ferro
carta
bibliografia specifica: Hagemann G. A - 1879
bibliografia specifica: Moore J. W - 1894