sismografo per scosse sussultorie Scateni (sismografo, per movimenti verticali) by Scateni Achille (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1201385776 an entity of type: MovableCulturalProperty
sismografo, per movimenti verticali, sismografo per scosse sussultorie Scateni
sismografo per scosse sussultorie Scateni (sismografo, per movimenti verticali) di Scateni Achille (sec. XIX)
sismografo per scosse sussultorie Scateni (sismografo, per movimenti verticali) by Scateni Achille (sec. XIX)
ca 1883-ca 1883
Su una base in marmo si trova sulla sinistra un supporto che sorregge una ruota dentata; un altro supporto sulla destra sostiene un'asta in ottone flessibile con al centro una massa sferica posta in orizzontale. All’estremità dell’asta è posto un alloggio per un pennino metallico
sismografo per scosse sussultorie Scateni (sismografo per movimenti verticali)
59536
01385776
12
1201385776
Sulla base del confronto con il patrimonio del Museo della Scienza e Tecnologia dell’Università di Urbino, è possibile identificare questo sismografo con uno degli strumenti realizzati intorno al 1883 da Achille Scateni custode e assistente nei laboratori di fisica e chimica dello stesso ateneo, su richiesta di Alessandro Serpieri direttore dell’osservatorio di Urbino. Lo strumento è entrato nel Museo di sismologia, istituito da Pietro Tacchini nel 1895 presso l’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, come prestito da parte della vedova Scateni. I disegni relativi a questo sismografo furono presentati all'Esposizione generale italiana di Torino del 1884. Lo strumento fa attualmente parte della collezione museale di Meteorologia, Sismologia e Idrobiologia, raccolta strettamente legata all’istituzione del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia (1876) ed ai suoi fondamentali sviluppi storici. Primo servizio governativo di meteorologia e geofisica con ruolo di centralità, l’Ufficio ha avuto la propria sede presso il prestigioso complesso monumentale del Collegio Romano dal 1879 al 2016. Suo antico progenitore era l’Osservatorio Meteorologico e Astronomico del Collegio Romano, noto ai più come Torre Calandrelli, mentre suo erede ultimo è il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, attraverso l’ex Unità di Ricerca per Climatologia e la meteorologia applicate all’Agricoltura (CRA-CMA) dal 2017 inglobata nel Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA). Con la chiusura del Laboratorio Centrale di Idrobiologia (2007), la collezione si è arricchita anche di una parte del museo dello storico laboratorio
Su una base in marmo si trova sulla sinistra un supporto che sorregge una ruota dentata; un altro supporto sulla destra sostiene un'asta in ottone flessibile con al centro una massa sferica posta in orizzontale. All’estremità dell’asta è posto un alloggio per un pennino metallico
sismografo
movimenti sismici verticali
strumento di registrazione
sismografo per scosse sussultorie Scateni
Roma (RM)
1201385776
sismografo per movimenti verticali
proprietà Stato
marmo
ottone
bibliografia specifica: De Rossi M. S - 1888