microscopio, a colonna by , (prima metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1300286998 an entity of type: MovableCulturalProperty
microscopio, a colonna, con 3 obiettivi e 3 oculari in una scatola in legno
microscopio, a colonna by , (prima metà sec. XX)
microscopio, a colonna di , (prima metà sec. XX)
Il microscopio composto monoculare numero 33314, tipo B-3 costruito dalla PERL ed utilizzato prevalentemente per scopi didattici è contenuto in una custodia in legno. È composto principalmente da: a) una struttura meccanica che comprende lo stativo, il tubo del corpo, il tavolino portaoggetti forato al centro, le molle di bloccaggio del vetrino, il porta obiettivi rotante (revolver), le manopole per la messa a fuoco dell'oggetto da osservare; b) una parte ottica costituita da un oculare 5x, tre obiettivi (10x, 18,2x, 40x) prodotti dall'azienda Kremp Wetzlar Präzisionszahnräder, ed uno specchietto orientabile concavo da una parte e piano dall'altra e solidale con la base, per illuminare con luce trasmessa l'oggetto da osservare. Fanno parte del corredo due altri oculari (10x e 15x)
microscopio (a colonna)
4025
00286998
13
1300286998
Christian Kremp rilevò nel 1867 una falegnameria per produrre dei pezzi standard per gli strumenti musicali. Successivamente, Christian Kremp studiò da autodidatta la meccanica ed iniziò la produzione di ingranaggi e cremagliere dei suoi strumenti musicali. Dopo il 1874, Moritz Hensoldt, un amico di Christian Kremp, gli chiese una soluzione di un problema tecnico di uno dei suoi microscopi, in seguito a questa consulenza Kremp decise di passare dalla produzione di pezzi per gli strumenti musicali alla produzione di componenti meccanici per gli strumenti di ottica. Inoltre, Moritz Hensoldt fornì a Christian Kremp le prime basi di ottica, e successivamente la ditta iniziò la produzione di ottica. Il marchio Kremp Wetzlar Präzisionszahnräder nasce ufficialmente nel 1883. Il figlio di Christian, Georg Kremp rilevò l'azienda nel 1913. Fu ampliata la gamma dei prodotti costruiti: lenti, lenti d'ingrandimento, binocoli e binocoli da teatro fino alla produzione di un proprio microscopio. Durante e subito dopo la prima guerra mondiale, la produzione tecnica civile si fermò e si passò alla produzione di componenti per l'industria degli armamenti. Christian Kremp aveva previsto che dopo la sua morte la società avrebbe dovuto essere divisa in due aree. Un settore avrebbe proseguito il lavoro della sua vita, cioè la produzione di sistemi d'ingranaggio, e sarebbe stato gestito dai suoi nipoti. La seconda area si sarebbe occupata del campo ancora emergente dei prodotti ottici e sarebbe stato gestito da suo figlio Georg. Dopo la morte del padre, tuttavia, George assunse la direzione della società a nome dei suoi figli minori Hermann e Heinrich. Il campo di applicazione dei prodotti della società ottica si estese sotto la sua guida e fu creata una linea di fotocamere. Nel corso degli anni, dal 1933 al 1945, l'azienda riavviò la produzione di armamenti. Questo è un periodo difficile per le due società Kremp: entrambe le società sono soggette a rigorose restrizioni nel loro potenziale di produzione per il divieto della produzione di armamenti indipendenti e il rischio del sequestro di macchine essenziali. Inoltre, durante diverse incursioni aeree su Wetzlar, gli stabilimenti furono bombardati. Subito dopo la seconda guerra mondiale, Georg Kremp e i suoi figli Hermann e Heinrich ripresero le produzione precedenti la Seconda guerra mondiale che tornò ai livelli di prima della guerra e anche oltre. I componenti ottici e meccanici sono venduti sia alle imprese nazionali, sia a clienti in tutto il mondo. Durante questo periodo di boom economico, entrambe le aziende impiegano in totale di 190 lavoratori. Tuttavia, questo numero è ridotto negli anni settanta del XX secolo, soprattutto nel settore ottico a causa della crescente concorrenza dell'Estremo Oriente e, infine, la società ottica venne chiusa nel 1979
Il microscopio composto monoculare numero 33314, tipo B-3 costruito dalla PERL ed utilizzato prevalentemente per scopi didattici è contenuto in una custodia in legno. È composto principalmente da: a) una struttura meccanica che comprende lo stativo, il tubo del corpo, il tavolino portaoggetti forato al centro, le molle di bloccaggio del vetrino, il porta obiettivi rotante (revolver), le manopole per la messa a fuoco dell'oggetto da osservare; b) una parte ottica costituita da un oculare 5x, tre obiettivi (10x, 18,2x, 40x) prodotti dall'azienda Kremp Wetzlar Präzisionszahnräder, ed uno specchietto orientabile concavo da una parte e piano dall'altra e solidale con la base, per illuminare con luce trasmessa l'oggetto da osservare. Fanno parte del corredo due altri oculari (10x e 15x)
obiettivo
oculare
ingrandimento
microscopio
Chieti (CH)
1300286998
microscopio a colonna
proprietà Stato
metallo/ fusione
vetro/ fusione
bibliografia di confronto: Perucca E - 1937
bibliografia di confronto: Fermi E - 1933-1934
bibliografia di confronto: Garrubba S - 1902
bibliografia di confronto: Murani O - 1931-1933
bibliografia di confronto: Zammarchi A - 1931