apparecchio, per osservare gli anelli di Newton by Newton Isaac (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1300287017 an entity of type: MovableCulturalProperty
apparecchio, per osservare gli anelli di Newton
apparecchio, per osservare gli anelli di Newton by Newton Isaac (seconda metà sec. XIX)
apparecchio, per osservare gli anelli di Newton di Newton Isaac (seconda metà sec. XIX)
Un sistema ottico, costituito da una lastra, in vetro, piana in contatto con la superficie curva di una lente piano convessa a lunga focale, è inserito tra due corone circolari in ottone. Le due corone sono tenute insieme da tre viti zigrinate disposte a 120 gradi l’una dall’altra. Tre piedi in ottone, disposti a 120 gradi, sono saldati sull'anello inferiore e sostengono l'intero apparato. Lo spazio tra i due elementi ottici è occupato da un sottile strato di aria il cui spessore aumenta con la distanza dal punto di contatto; distanza che può essere variata con le viti zigrinate
apparecchio (per osservare gli anelli di Newton)
4059
00287017
13
1300287017
Un sistema ottico, costituito da una lastra, in vetro, piana in contatto con la superficie curva di una lente piano convessa a lunga focale, è inserito tra due corone circolari in ottone. Le due corone sono tenute insieme da tre viti zigrinate disposte a 120 gradi l’una dall’altra. Tre piedi in ottone, disposti a 120 gradi, sono saldati sull'anello inferiore e sostengono l'intero apparato. Lo spazio tra i due elementi ottici è occupato da un sottile strato di aria il cui spessore aumenta con la distanza dal punto di contatto; distanza che può essere variata con le viti zigrinate
interferenza di onde luminose
apparecchio
Chieti (CH)
1300287017
apparecchio per osservare gli anelli di newton
proprietà Stato
ottone/ fusione
vetro/ fusione
bibliografia di confronto: Ganot A - 1867
bibliografia di confronto: Jamin J. C - 1880
bibliografia di confronto: Murani O - 1931-1933
bibliografia di confronto: Zammarchi A - 1931
bibliografia di confronto: Battelli A./ Cardani P - 1916-1925