tavoletta, di campagna (1960-1963)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1500090478 an entity of type: MovableCulturalProperty

tavoletta, di campagna, Quattro quadranti rosso/bianchi in funzione di mira, per uso di biffa, sostegno in legno della biffa (ripiegabile come un doppio metro), libretto istruzioni, custodia per la mira, tre tavole opzionali con graduazioni e scale differenti
tavoletta, di campagna (1960-1963) 
tavoletta, di campagna (1960-1963) 
E' costituita da una tavoletta metallica, di forma rettangolare, di spessore leggermente più alto in corrispondenza del cannocchiale. Sulla faccia principale sono (da sinistra in alto): il prisma distanziometro (collegato ad un indice e ad una graduazione circolare con divisioni e suddivisioni logaritmiche cioè irregolarmente distanziate), tra 10 e 400; con un piccolo cannocchiale scorrevole e rotante rispetto alla guida posta quasi nello spigolo a sinistra; la contromira (sollevabile manualmente a 90°); un quadretto con le incisioni delle scelte delle distanze delle biffe a seconda della scala di rappresentazione scelta; la vite per la regolazione dell'adattamento a distanza per il prisma distanziometrico. Al centro è un ampio cerchio in rilievo contenente all'interno: leggibile mediante la finestra aperta in basso, la graduazione della bussola (sessagesimale, oraria, con divisioni principali e valori indicati ogni 10°, divisioni secondarie ogni 5° e suddivisioni al grado) bloccabile mediante il pulsante D, posto a destra; la graduazione del pendolo che funge da eclimetro, visibile mediante la finestra in alto, e bloccabile mediante il pulsante D, posto a destra, che reca una doppia indicazione: quella visibile ad occhio nudo è sessagesimale, simmetrica rispetto allo 0, con intervalli 180°-0°-180°; divisioni e valori ogni 10°, suddivisioni ogni 5°; quella visibile nel vano dell'oculare di mira (posto al di sopra della vite di regolazione del prisma distanziomentrico, sul fianco destro della tavoletta) è sessagesimale, antioraria, divisioni e valori ogni 5°, suddivisioni ogni 1°. In basso, a sinistra e a destra sono due tavole per il calcolo e la riduzione degli angoli con biffa disposta in orizzontale e a destra con biffa in verticale, utili ad ottenere distanze e dislivelli. Al centro è una piccola livella torica e il sistema di specchi mobile, inclinabile rispetto alla tavoletta mediante la leva ad L posta sul fianco sinistro della tavoletta. La faccia posteriore della tavoletta reca: un ampio telaio girevole, quadrato, graduato lungo i bordi, sessagesimale, antiorario, con divisioni principali e valori indicati ogni 10°, divisioni secondarie ogni 5°, suddivisioni al grado; il fondo del telaio reca le linee di calcolo per ricavare il prodotto raggio per tangente dell'angolo rilevato; una guida per lo scorrimento del regolo a T, mediante il quale si possono tracciare le direzioni rilevate e sulla quale si possono ubicare tabelle metalliche intercambiabili per il calcolo e la riduzione del rilievo in diverse scale per i raggi x coseni quadrati (1:500, 1:1000, 1:2000, 1:2500) e per i raggi x coseni (stesse scale) 
tavoletta (di campagna) 
312  01093 
00090478 
15 
1500090478 
E' costituita da una tavoletta metallica, di forma rettangolare, di spessore leggermente più alto in corrispondenza del cannocchiale. Sulla faccia principale sono (da sinistra in alto): il prisma distanziometro (collegato ad un indice e ad una graduazione circolare con divisioni e suddivisioni logaritmiche cioè irregolarmente distanziate), tra 10 e 400; con un piccolo cannocchiale scorrevole e rotante rispetto alla guida posta quasi nello spigolo a sinistra; la contromira (sollevabile manualmente a 90°); un quadretto con le incisioni delle scelte delle distanze delle biffe a seconda della scala di rappresentazione scelta; la vite per la regolazione dell'adattamento a distanza per il prisma distanziometrico. Al centro è un ampio cerchio in rilievo contenente all'interno: leggibile mediante la finestra aperta in basso, la graduazione della bussola (sessagesimale, oraria, con divisioni principali e valori indicati ogni 10°, divisioni secondarie ogni 5° e suddivisioni al grado) bloccabile mediante il pulsante D, posto a destra; la graduazione del pendolo che funge da eclimetro, visibile mediante la finestra in alto, e bloccabile mediante il pulsante D, posto a destra, che reca una doppia indicazione: quella visibile ad occhio nudo è sessagesimale, simmetrica rispetto allo 0, con intervalli 180°-0°-180°; divisioni e valori ogni 10°, suddivisioni ogni 5°; quella visibile nel vano dell'oculare di mira (posto al di sopra della vite di regolazione del prisma distanziomentrico, sul fianco destro della tavoletta) è sessagesimale, antioraria, divisioni e valori ogni 5°, suddivisioni ogni 1°. In basso, a sinistra e a destra sono due tavole per il calcolo e la riduzione degli angoli con biffa disposta in orizzontale e a destra con biffa in verticale, utili ad ottenere distanze e dislivelli. Al centro è una piccola livella torica e il sistema di specchi mobile, inclinabile rispetto alla tavoletta mediante la leva ad L posta sul fianco sinistro della tavoletta. La faccia posteriore della tavoletta reca: un ampio telaio girevole, quadrato, graduato lungo i bordi, sessagesimale, antiorario, con divisioni principali e valori indicati ogni 10°, divisioni secondarie ogni 5°, suddivisioni al grado; il fondo del telaio reca le linee di calcolo per ricavare il prodotto raggio per tangente dell'angolo rilevato; una guida per lo scorrimento del regolo a T, mediante il quale si possono tracciare le direzioni rilevate e sulla quale si possono ubicare tabelle metalliche intercambiabili per il calcolo e la riduzione del rilievo in diverse scale per i raggi x coseni quadrati (1:500, 1:1000, 1:2000, 1:2500) e per i raggi x coseni (stesse scale) 
topografia 
tavoletta 
Caserta (CE) 
1500090478 
tavoletta di campagna 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
legno 
metallo 
vetro 
plastica 
cartone plastificato 
bibliografia specifica: Di Lorenzo, Pietro - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here