voltmetro, elettrostatico by Siemens & Halske (inizio XX)
https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1900383158 an entity of type: MovableCulturalProperty
voltmetro, elettrostatico
voltmetro, elettrostatico di Siemens & Halske (inizio XX)
voltmetro, elettrostatico by Siemens & Halske (inizio XX)
Il voltmetro elettrostatico è costituito da due lastre di ottone fisse, a forma di doppio quadrante, congiunte insieme metallicamente ma isolate dalla cassa dell’apparecchio. In mezzo ad esse e parallelamente ai loro piani può muoversi una terza lastra di alluminio, a forma di 8, la quale è sostenuta in posizione verticale da un asse a coltello. All’estremità superiore della lastra mobile è fissato un indice ad ago che indica sulla scala gli spostamenti. Se le lastre fisse e la lastra mobile sono messe in comunicazione rispettivamente con due punti a potenziale diverso, la lastra mobile tende a muoversi con una forza che è proporzionale al quadrato della differenza dei due potenziali. Tale forza è equilibrata dall’azione di un peso sospeso al piccolo anello saldato all’estremità inferiore della piastra mobile. Nella parte superiore dello strumento è fissata, tramite due supporti di ottone, una scala graduata. La scala è graduata da 0 a 11 e da 0 a 33, con divisioni che rappresentano differenze uguali di potenziali. Il valore in Volt, di ciascuna divisione dipende dal peso e dal numero dei dischetti avvitati su un’asticella fissata sulla parte inferiore della piastra mobile. Le graduazioni sono tracciate ad inchiostro di colore, rispettivamente, nero e rosso. Sotto la scala un’asticella orizzontale di alluminio è sospesa ad un telaio di ottone tramite due fili. Un’asta con manico di ebanite (mancante), che sporge sul lato destro dello strumento, permette di agire sul telaio e di mettere in contatto l’asticella di alluminio con l’indice ad ago, in modo da smorzarne le oscillazioni e rendere più rapida la lettura. Lo strumento è contenuto in un involucro metallico di colore nero. La superficie frontale è costituita da una lastra di vetro che viene inserita dall’alto, scorrendo tra due guide. Una finestra di vetro è presente sul lato destro. Sulla base dell’involucro è fissata una piccola scatola di legno, dotata di coperchio scorrevole di vetro, contenente un filo di alluminio. Una livella a bolla permette di verificare la posizione orizzontale dello strumento. Un’asticella con manico di ebanite, poggiata sulla base, è utilizzata per smorzare le oscillazioni
voltmetro (elettrostatico)
Inv. 10/98
Inv. 841
00383158
19
1900383158
Il voltmetro elettrostatico è costituito da due lastre di ottone fisse, a forma di doppio quadrante, congiunte insieme metallicamente ma isolate dalla cassa dell’apparecchio. In mezzo ad esse e parallelamente ai loro piani può muoversi una terza lastra di alluminio, a forma di 8, la quale è sostenuta in posizione verticale da un asse a coltello. All’estremità superiore della lastra mobile è fissato un indice ad ago che indica sulla scala gli spostamenti. Se le lastre fisse e la lastra mobile sono messe in comunicazione rispettivamente con due punti a potenziale diverso, la lastra mobile tende a muoversi con una forza che è proporzionale al quadrato della differenza dei due potenziali. Tale forza è equilibrata dall’azione di un peso sospeso al piccolo anello saldato all’estremità inferiore della piastra mobile. Nella parte superiore dello strumento è fissata, tramite due supporti di ottone, una scala graduata. La scala è graduata da 0 a 11 e da 0 a 33, con divisioni che rappresentano differenze uguali di potenziali. Il valore in Volt, di ciascuna divisione dipende dal peso e dal numero dei dischetti avvitati su un’asticella fissata sulla parte inferiore della piastra mobile. Le graduazioni sono tracciate ad inchiostro di colore, rispettivamente, nero e rosso. Sotto la scala un’asticella orizzontale di alluminio è sospesa ad un telaio di ottone tramite due fili. Un’asta con manico di ebanite (mancante), che sporge sul lato destro dello strumento, permette di agire sul telaio e di mettere in contatto l’asticella di alluminio con l’indice ad ago, in modo da smorzarne le oscillazioni e rendere più rapida la lettura. Lo strumento è contenuto in un involucro metallico di colore nero. La superficie frontale è costituita da una lastra di vetro che viene inserita dall’alto, scorrendo tra due guide. Una finestra di vetro è presente sul lato destro. Sulla base dell’involucro è fissata una piccola scatola di legno, dotata di coperchio scorrevole di vetro, contenente un filo di alluminio. Una livella a bolla permette di verificare la posizione orizzontale dello strumento. Un’asticella con manico di ebanite, poggiata sulla base, è utilizzata per smorzare le oscillazioni
spolveratura
voltmetro
Palermo (PA)
1900383158
voltmetro elettrostatico
proprietà Ente pubblico non territoriale
tecniche varie