tavola parietale didattica, Arthropoda. Arachnoidea. Acarina II. Tav. LVIII di Leuckart, Rudolf, Theodor Fischer in Cassel, Karl Richard Krieger (ultimo quarto XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/1900385049 entità di tipo: MovableCulturalProperty

tavola parietale didattica, Arthropoda. Arachnoidea. Acarina II. Tav. LVIII, bene semplice
enit
tavola parietale didattica, Arthropoda. Arachnoidea. Acarina II. Tav. LVIII di Leuckart, Rudolf, Theodor Fischer in Cassel, Karl Richard Krieger (ultimo quarto XIX) 
ca 1877-ca 1892 
La tavola è realizzata dalla congiunzione di quattro distinte porzioni di carta, foderata con due porzioni di tela ed è ancorata a due bacchette lignee sul verso con l’utilizzo di dieci chiodi metallici all'estremità superiore e nove in quella inferiore; inoltre la bacchetta inferiore presenta una porzione di cartoncino interposta tra i chiodi e la tavola. La tavola contiene 13 figure, senza didascalia e illustra la morfologia di diverse specie di acari (Arhtropoda, Arachnida, Acarina) 
Gliederfüssler. Spinnenthiere. Milben, Arhtropoda, Arachnida, Acarina (tavola parietale didattica, bene semplice) 
00385049 
19 
1900385049 
La tavola è realizzata dalla congiunzione di quattro distinte porzioni di carta, foderata con due porzioni di tela ed è ancorata a due bacchette lignee sul verso con l’utilizzo di dieci chiodi metallici all'estremità superiore e nove in quella inferiore; inoltre la bacchetta inferiore presenta una porzione di cartoncino interposta tra i chiodi e la tavola. La tavola contiene 13 figure, senza didascalia e illustra la morfologia di diverse specie di acari (Arhtropoda, Arachnida, Acarina) 
carta murale 
aracnidi 
restauro 
tavola parietale didattica 
Palermo (PA) 
1900385049 
tavola parietale didattica arthropoda. arachnoidea. acarina ii. tav. lviii 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
carta 
legno 
tela 
litografia 
assemblaggio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse