cera anatomica, Sezione laterale cavità nasale di Susini Clemente (inizio sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/ScientificOrTechnologicalHeritage/2000219464CA-i entità di tipo: CulturalPropertyComponent

cera anatomica, Sezione laterale cavità nasale
enit
cera anatomica, Sezione laterale cavità nasale di Susini Clemente (inizio sec. XIX) 
1803-1805 
Tavola XV. Organo dell’olfatto. Il preparato mostra una sezione laterale della cavità nasale e della cavità orale con dimostrazione dei cornetti e della tonsilla palatina, nervi olfattivi e nervi della cavità orale. Nella parete esterna della fossa nasale si notano anzitutto i filamenti della provincia laterale del nervo olfattivo che dal cornetto superiore e dalla parte anteriore di quello medio salgono verso i forami della lamina cribrosa dell’etmoide, oltrepassati i quali si immettono nel bulbo olfattivo, qui lasciato in loco sulla lamina cribrosa. Si osservano poi i rami laterali dei nervi nasali posteriori del ganglio sfenopalatino (del Meckel) che, emergendo dal foro sfenopalatino posto dietro il cornetto medio, si irradiano in avanti sopra questo stesso cornetto e su quello superiore; inoltre il nervo nasale posteriore inferiore che si stacca dal nervo palatino anteriore, dietro il cornetto inferiore, e su quest’ultimo si distribuisce. Infine si vede scendere lungo l’agger nasi (carina nasi) il ramo nasale interno laterale del nervo etmoidale anteriore del nasociliare 
cera anatomica (Sezione laterale cavità nasale) 
00219464 
20 
CA 
2000219464CA 
Tavola XV. Organo dell’olfatto. Il preparato mostra una sezione laterale della cavità nasale e della cavità orale con dimostrazione dei cornetti e della tonsilla palatina, nervi olfattivi e nervi della cavità orale. Nella parete esterna della fossa nasale si notano anzitutto i filamenti della provincia laterale del nervo olfattivo che dal cornetto superiore e dalla parte anteriore di quello medio salgono verso i forami della lamina cribrosa dell’etmoide, oltrepassati i quali si immettono nel bulbo olfattivo, qui lasciato in loco sulla lamina cribrosa. Si osservano poi i rami laterali dei nervi nasali posteriori del ganglio sfenopalatino (del Meckel) che, emergendo dal foro sfenopalatino posto dietro il cornetto medio, si irradiano in avanti sopra questo stesso cornetto e su quello superiore; inoltre il nervo nasale posteriore inferiore che si stacca dal nervo palatino anteriore, dietro il cornetto inferiore, e su quest’ultimo si distribuisce. Infine si vede scendere lungo l’agger nasi (carina nasi) il ramo nasale interno laterale del nervo etmoidale anteriore del nasociliare 
vetrine in legno di noce e vetro, cere fissate ad una tavola lignea 
cera anatomica 
Cagliari (CA) 
2000219464CA-I 
cera anatomica sezione laterale cavità nasale 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
cera/scultura 
bibliografia specifica: Riva A - 2007 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse