Uso 1 del bene culturale 0500724896

https://w3id.org/arco/resource/Use/0500724896-use-1 entità di tipo: Use

enit
Uso 1 del bene culturale 0500724896 
L’organo meccanico orchestrale veniva azionato da un motore elettrico che imprimeva il moto ad una ruota con cinghia (precedentemente mossa a mano). Quest’ultima attivava un mantice che trasmetteva l’aria al somiere. Il somiere, elemento dell’organo, distribuiva l’aria alle canne per mezzo di un meccanismo di valvole con molle di chiusura e apertura. Contemporaneamente, la ruota imprimeva il moto al nastro perforato, preventivamente posizionato da un operatore sul lettore (detta anche consolle). Il nastro scorreva e il lettore, leggendo la posizione dei vari fori predisposti, agiva sulle valvole determinando l’apertura o la chiusura dell’emissione dell’aria dal somiere alle diverse canne e comandava l’intervento, in determinati momenti della melodia, degli altri strumenti previsti (la grancassa, il tamburo, etc…) 
L’organo da fiera aveva la funzione di produrre musica in un ambiente aperto, con molte interferenze sonore, come quello di un contesto fieristico o di un parco di divertimenti 
L’organo doveva attirare l’attenzione del pubblico su di sé, stupendo per la sua imponenza, la sua ricchezza di elementi decorativi e la sua sonorità esuberante che richiamava alla mente l’esecuzione di una orchestra dal vivo. Era normalmente collocato di fianco, all’entrata o all’interno di un padiglione o di una giostra 
enit
Uso 1 del bene culturale 0500724896 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse