Archaeological field survey 1 of cultural property CRV-RA_0013155
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalFieldSurvey/CRV-RA_0013155-survey-1 an entity of type: ArchaeologicalFieldSurvey
Archaeological field survey 1 of cultural property CRV-RA_0013155
Ricognizione archeologica 1 sul bene CRV-RA_0013155
Agricolo ; Bonifica - Buone
Ricognizioni stagionali non sistematiche. Tra i reperti archeologici ritrovati nella zona si contano: ceramiche, vetri, metalli, sigilli, monete, lampade a olio. Sono stati restaurati e costituiscono dopo essere stati parte di un allestimento temporaneo - parte della sezione medioevale del museo civico di Chioggia, San Francesco, fuori le mura in campo Marconi. I materiali delle Bebbe esposti a Chioggia non rappresentano lintero corpus del sito, ne una sua rappresentazione statistica, ma sono solo una parte dei materiali raccolti, sottoposti a restauro. Si tratta di una selezione funzionale allesposizione del 2003- 2005. Nonostante queste limitazioni, la qualità complessiva dei materiali può indicare che il floruit del sito va collocato tra XIV e XV secolo. Il sito, probabilmente è legato allo stanziamento di truppe militari, anche di rango elevato. Ciò sarebbe confermato dalla presenza di armi (proiettili e lame), e dal ritrovamento di vetri e ceramiche di una certa "qualità", soprattutto per un sito periferico nella laguna. Il carattere, invece, di struttura di dazio e dogana sembrerebbe essere testimoniato dal ritrovamento di bolle plumbee e di tessere mercantili, associate ad un certo numero di monete. La torre deve avere avuto un ruolo amministrativo importante nella logica degli spostamenti delle merci lungo i fiumi nel settoremeridionale della laguna.
Ricognizione archeologica 1 sul bene CRV-RA_0013155
Ricognizione archeologica 1 of cultural property CRV-RA_0013155
Bebbe, Gr. Arc. Fossa Clodia