Apollo (torso maschile, torso di Apollo) - periodo romano (epoca romana/ sec. I d.C.)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0000219 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

torso maschile, torso di Apollo Apollo
enit
Apollo (torso maschile, torso di Apollo) - periodo romano (epoca romana/ sec. I d.C.) 
Torso di figura frontale, ritratta in nudità eroica, con la clamide a collare che ricade posteriormente, avvolgendo il braccio sinistro. Sulle spalle, i resti delle estremità di ciocche ondulate lasciano intuire la presenza di una lunga capigliatura. Sull’avambraccio sinistro è visibile il foro per il perno con cui era attaccata la mano. Il retro è lavorato in modo sommario. 
torso maschile (torso di Apollo) 
89 
05 
Il torso veneziano costituisce un lavoro piuttosto modesto di un copista romano, che, come spesso accade, ha aggiunto alla nudità eroica la clamide; la resa delle superfici, piuttosto fredda e piatta, denota un’incapacità da parte dello scultore di ricreare valori formali di un tempo lontano; in virtù di queste considerazioni è G. Traversari ha supposto che il copista abbia avuto un interesse prevalentemente iconografico, trattandosi di un piccolo dono votivo. 
Apollo 
Torso di figura frontale, ritratta in nudità eroica, con la clamide a collare che ricade posteriormente, avvolgendo il braccio sinistro. Sulle spalle, i resti delle estremità di ciocche ondulate lasciano intuire la presenza di una lunga capigliatura. Sull’avambraccio sinistro è visibile il foro per il perno con cui era attaccata la mano. Il retro è lavorato in modo sommario. 
Apollo 
Venezia (VE) 
torso maschile torso di apollo 
proprietà Stato 
marmo greco 
Traversari, G. - 1973 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse