busto di Serapide (anello in oro con gemma, intaglio) - glittica post-antica (XVI-XVII secolo)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0002108 an entity of type: ArchaeologicalProperty

anello in oro con gemma , intaglio busto di Serapide
busto di Serapide (anello in oro con gemma, intaglio) - glittica post-antica (XVI-XVII secolo) 
busto di Serapide (anello in oro con gemma, intaglio) - glittica post-antica (XVI-XVII secolo) 
1501 d.C.-1700 d.C. 
In un diaspro rosso di forma ovale, montato in un anello d'oro, è raffigurato un busto di Serapide. Il dio porta sulla testa il calathos, suo tradizionale attributo, ornato da un motivo vegetale, che simboleggia la fertilità agraria (rami d'ulivo). Non si può determinare con precisione il taglio del busto, in quanto una scheggiatura ha asportato parte del fondo a destra (dalla punta dei capelli all'attacco della veste). Proprio sotto la barba a sinistra si notano le pieghe del panneggio, delineate da quattro solchi sottili (paralleli a due a due). La fronte, sulla quale scende un ricciolo, presenta una bombatura sopra la radice del naso, lungo e diritto; l'occhio è grande, ben delineato dall'arcata sopraccigliare, con la pupilla incisa. La bocca sembra socchiusa, con il labbro superiore coperto dai baffi, resi con una serie di tratti curvi. Da notare la lunga capigliatura, che scende in ciocche lungo la tempia e la guancia, giungendo fino al collo, mentre sulla testa i capelli sono resi con fitti e sottili solchi ondulati, ma soprattutto la barba, resa a masse plastiche, disposte in due corone di ciocche. Un tipo di resa, questa, caratteristica della glittica post-antica. 
anello in oro con gemma (intaglio) 
G 2 
05 
busto di Serapide 
In un diaspro rosso di forma ovale, montato in un anello d'oro, è raffigurato un busto di Serapide. Il dio porta sulla testa il calathos, suo tradizionale attributo, ornato da un motivo vegetale, che simboleggia la fertilità agraria (rami d'ulivo). Non si può determinare con precisione il taglio del busto, in quanto una scheggiatura ha asportato parte del fondo a destra (dalla punta dei capelli all'attacco della veste). Proprio sotto la barba a sinistra si notano le pieghe del panneggio, delineate da quattro solchi sottili (paralleli a due a due). La fronte, sulla quale scende un ricciolo, presenta una bombatura sopra la radice del naso, lungo e diritto; l'occhio è grande, ben delineato dall'arcata sopraccigliare, con la pupilla incisa. La bocca sembra socchiusa, con il labbro superiore coperto dai baffi, resi con una serie di tratti curvi. Da notare la lunga capigliatura, che scende in ciocche lungo la tempia e la guancia, giungendo fino al collo, mentre sulla testa i capelli sono resi con fitti e sottili solchi ondulati, ma soprattutto la barba, resa a masse plastiche, disposte in due corone di ciocche. Un tipo di resa, questa, caratteristica della glittica post-antica. 
busto di Serapide 
VENEZIA (VE) 
anello in oro con gemma intaglio 
proprietà Stato 
diaspro rosso, piano 
bibliografia specifica: Lorenzi G. B. - 1838 
bibliografia di confronto: AA.VV.Gioielli e ornamenti,Arezzo - 1988, Arezzo 
bibliografia specifica: De Paoli M. - 1997 
bibliografia specifica: De Paoli M. - 2003 
bibliografia specifica: Sena Chiesa G. - 1997 
bibliografia specifica: Valentinelli G. - 1872 
bibliografia di confronto: Zwierlein-Diehl E. - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here