bovide gradiente (gemma, intaglio) - glittica romana di prima età imperiale (fine/inizio I sec. a.C. - I sec. d.C.)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0002500 an entity of type: ArchaeologicalProperty
gemma, intaglio bovide gradiente
bovide gradiente (gemma, intaglio) - glittica romana di prima età imperiale (fine/inizio I sec. a.C. - I sec. d.C.)
bovide gradiente (gemma, intaglio) - glittica romana di prima età imperiale (fine/inizio I sec. a.C. - I sec. d.C.)
25 a.C.-25 d.C.
In un'agata zonata di forma ovale è inciso, con una disposizione in senso orizzontale, un bovide di profilo gradiente verso sin. su una lunga linea del suolo. La testa con le corna è lievemente sollevata verso l'alto. Rendimento dei particolari molto accurato. Da notare il taglio della gemma, parallelo rispetto agli strati cromatici della pietra.
gemma (intaglio)
G 31
05
Il soggetto, stilisticamente inquadrabile nell'ambito della glittica di alta età imperiale, trova numerosi confronti in ambito glittico. Secondo G.L. Ravagnan (1997, p. 245), la gemma è identificabile nel "bue intagliato in un'agata di due colori legata in argento dorato" dell'Inventario (BMV, Cod. It., 323 = 7107, Inventario b, n. 12 gemme).
bovide gradiente
In un'agata zonata di forma ovale è inciso, con una disposizione in senso orizzontale, un bovide di profilo gradiente verso sin. su una lunga linea del suolo. La testa con le corna è lievemente sollevata verso l'alto. Rendimento dei particolari molto accurato. Da notare il taglio della gemma, parallelo rispetto agli strati cromatici della pietra.
bovide gradiente
VENEZIA (VE)
gemma intaglio
proprietà Stato
agata zonata, piana, lavoro di grande finezza
bibliografia di confronto: Sena Chiesa G. - 1966
bibliografia specifica: Lorenzi G. B. - 1838
bibliografia specifica: Ravagnan G. L. - 1997
bibliografia di confronto: Sena Chiesa G. - 1978
bibliografia specifica: Ravagnan, G. L. - 2000
bibliografia di confronto: Maaskant-Kleibrink M. - 1978