testa di fanciullo (gemma, cammeo) - glittica romana (II-I sec. a.C.)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0002504 entità di tipo: ArchaeologicalProperty
gemma, cammeo testa di fanciullo
enit
testa di fanciullo (gemma, cammeo) - glittica romana (II-I sec. a.C.)
200 a.C.-1 a.C.
Realizzata ad alto rilievo nello strato bianco opaco della pietra, su un esiguo fondo bruno spicca una testina di fanciullo, di tre-quarti a sinistra: i corti capelli ricciuti sono resi a grosse masse plastiche, quasi a forma di chiocciola, e lasciano scoperto l'orecchio; la fronte è ampia, gli occhi grandi sono delineati dalla palpebra ben segnata, le guance sono paffute e la bocca socchiusa.
gemma (cammeo)
G 35
05
Nardelli 1999 attribuisce il cammeo alla collezione Grimani. Il pezzo è citato da Pellegrini 1539, n. 60. Alcuni confronti molti stringenti sono presenti in una collezione privata di Ginevra (Vollenweider 1984, nn. 282-283)
testa di fanciullo
Realizzata ad alto rilievo nello strato bianco opaco della pietra, su un esiguo fondo bruno spicca una testina di fanciullo, di tre-quarti a sinistra: i corti capelli ricciuti sono resi a grosse masse plastiche, quasi a forma di chiocciola, e lasciano scoperto l'orecchio; la fronte è ampia, gli occhi grandi sono delineati dalla palpebra ben segnata, le guance sono paffute e la bocca socchiusa.
testa di fanciullo
VENEZIA (VE)
gemma cammeo
proprietà Stato
Cammeo ad altorilievo in calcedonio-agata (pietra a due strati)
bibliografia specifica: Lorenzi G. B. - 1838
bibliografia specifica: Nardelli B. - 1999
bibliografia di confronto: Tondo L., Vanni F. - 1990
bibliografia di confronto: Vollenweider M.L. - 1984