testa di fanciullo (gemma, cammeo) - glittica post-antica (XVI secolo d.C.)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0002505 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

gemma, cammeo testa di fanciullo
enit
testa di fanciullo (gemma, cammeo) - glittica post-antica (XVI secolo d.C.) 
1501-1600 
Su un esiguo fondo scuro, si staglia in bianco opaco la testa di un fanciullo,di tre-quarti,volta verso sinistra, con i capelli disposti a doppio giro di ciocche, a partire dalla scriminatura centrale, lasciando scoperto l'orecchio di grandi dimensioni, davanti al quale scendono due ciocche ricurve. Gli occhi sono grandi, con la pupilla incisa (un foro sull'occhio destro, due sul sinistro) e le palpebre pesanti, la bocca è piccola e carnosa, le guance paffute. 
gemma (cammeo) 
G 36 
05 
Il cammeo, originariamente legato in un anello d'oro, è attribuito alla collezione Zulian da De Paoli 1997, p. 293, e Nardelli 1999. Pur basandosi su un modello antico, lo stile e la tecnica di lavorazione rimandano a una cronologia post-antica. 
testa di fanciullo 
Su un esiguo fondo scuro, si staglia in bianco opaco la testa di un fanciullo,di tre-quarti,volta verso sinistra, con i capelli disposti a doppio giro di ciocche, a partire dalla scriminatura centrale, lasciando scoperto l'orecchio di grandi dimensioni, davanti al quale scendono due ciocche ricurve. Gli occhi sono grandi, con la pupilla incisa (un foro sull'occhio destro, due sul sinistro) e le palpebre pesanti, la bocca è piccola e carnosa, le guance paffute. 
testa di fanciullo 
VENEZIA (VE) 
gemma cammeo 
proprietà Stato 
calcedonio-onice (pietra a due strati); cammeo 
bibliografia di confronto: Weiss C. - 2007 
bibliografia specifica: Lorenzi G. B. - 1838 
bibliografia specifica: De Paoli M. - 1997 
bibliografia specifica: Nardelli B. - 1999 
bibliografia specifica: Valentinelli G. - 1872 
bibliografia di confronto: Tondo L., Vanni F. - 1990 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse