busto di vecchio (gemma, cammeo) - glittica rinascimentale (XVI secolo d.C.)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0002518 an entity of type: ArchaeologicalProperty
gemma, cammeo busto di vecchio
busto di vecchio (gemma, cammeo) - glittica rinascimentale (XVI secolo d.C.)
busto di vecchio (gemma, cammeo) - glittica rinascimentale (XVI secolo d.C.)
1501-1600
Sullo strato bianco opaco superiore della pietra è raffigurato un busto nudo di vecchio, tagliato sotto le spalle, di profilo verso sinistra. La testa è calva, con piccole ciocche ricurve di capelli sulla nuca; gli occhi sono sovrastati dalla palpebra cadente; il naso è grande e aquilino, dalla narice incisa, la bocca è raffigurata semiaperta e all'interno sono visibili i denti inferiori. Le rughe sono evidenziate sulla fronte, sulle guance e soprattutto sul collo.
gemma (cammeo)
G 53
05
Il cammeo, facente parte della collezione Grimani, proviene dalla sala del Consiglio dei Dieci. Secondo Nardelli 1999, p. 48, "si tratta di un ritratto di ricostruzione della glittica rinascimentale"".
busto di vecchio
Sullo strato bianco opaco superiore della pietra è raffigurato un busto nudo di vecchio, tagliato sotto le spalle, di profilo verso sinistra. La testa è calva, con piccole ciocche ricurve di capelli sulla nuca; gli occhi sono sovrastati dalla palpebra cadente; il naso è grande e aquilino, dalla narice incisa, la bocca è raffigurata semiaperta e all'interno sono visibili i denti inferiori. Le rughe sono evidenziate sulla fronte, sulle guance e soprattutto sul collo.
busto di vecchio
VENEZIA (VE)
gemma cammeo
proprietà Stato
calcedonio-agata (pietra a due strati); cammeo
bibliografia specifica: Forlati Tamaro B. - 1969
bibliografia specifica: Lorenzi G. B. - 1838
B.FORLATI-TAMARO,MusArch del PalReale di Venezia,Roma - 1956 Roma
bibliografia specifica: Nardelli B. - 1999