uomo adulto (busto maschile, ritratto privato) - ambito culturale rinascimentale/ produzione all'antica (età rinascimentale)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0011386 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

busto maschile, ritratto privato, integro uomo adulto
enit
uomo adulto (busto maschile, ritratto privato) - ambito culturale rinascimentale/ produzione all'antica (età rinascimentale) 
XVI secolo- 
Busto maschile dai tratti fisionomici ispirati ai ritratti dell'imperatore Antonino Pio, come rivelano l'incisione degli occhi, l'espressione del volto, con lo sguardo rivolto in alto, verso sinistra, e il trattamento delle superfici. Una capigliatura a piccole ciocche pastosamente arricciate, trattatte liberamente, incornicia il volto barbuto. La figura indossa il tipico mantello fissato con una borchia sulla spalla destra (paludamentum); sulla borchia, un piccolo busto scolpito. 
busto maschile (ritratto privato) 
05 
L'opera è attribuita a un autore rinascimentale e costituisce una delle tante esercitazioni di quel periodo su ritratti antichi, in cui le fonti vengono interpretate liberamente, raggiungendo anche un discreto livello tecnico. La volontà da parte dell'artista di emulare e competere con i modelli antichi viene anche confermato indirettamente dalle condizioni in cui ci è giunta l'opera, con numerosi restauri molto evidenti. Si ritiene che i Grimani fossero a conoscenza della modernità del pezzo e non si esclude nemmeno l'ipotesi che proprio essi avessero commissionato un busto che simulasse l'antico per collocarlo nella Tribuna di Palazzo Grimani a fare da pendant ad altre opere. Della collezione Grimani faceva parte anche un altro busto maschile, sempre ispirato alla figura di Antonino Pio e realizzato in epoca rinascimentale (inv. 206). 
uomo adulto 
Busto maschile dai tratti fisionomici ispirati ai ritratti dell'imperatore Antonino Pio, come rivelano l'incisione degli occhi, l'espressione del volto, con lo sguardo rivolto in alto, verso sinistra, e il trattamento delle superfici. Una capigliatura a piccole ciocche pastosamente arricciate, trattatte liberamente, incornicia il volto barbuto. La figura indossa il tipico mantello fissato con una borchia sulla spalla destra (paludamentum); sulla borchia, un piccolo busto scolpito. 
integro 
uomo adulto 
VENEZIA (VE) 
busto maschile ritratto privato 
proprietà Stato 
marmo lunense/ marmo greco/ bardiglio 
bibliografia specifica: Traversari G. - 1968 
bibliografia specifica: Favaretto I. , De Paoli M., Dossi M.C. - 2004 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse