strigile - ambito culturale romano/produzione Italia settentrionale (?) (secc. I-III d.C.)
https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0012604 an entity of type: ArchaeologicalProperty
strigile
strigile - ambito culturale romano/produzione Italia settentrionale (?) (secc. I-III d.C.)
strigile - ambito culturale romano/produzione Italia settentrionale (?) (secc. I-III d.C.)
0 d.C.-299 d.C.
Strigile con capulus (manico) parallelepipedo, pieno, liscio, a sezione rettangolare con alette laterali aderenti ai margini della ligula (cucchiaio) e decorato da due linee incise, sui lati lunghi. La ligula presenta allinterno, nel punto di attacco con limpugnatura, una terminazione semicircolare prominente. Sulla faccia interna dellimpugnatura, vicino allattacco con la ligula, due bolli impressi a lati concavi a formare una T e con segni illeggibili all'interno di ciascun bollo, probabile marchio di fabbrica o di proprietà. La ligula è incurvata quasi ad angolo retto, terminante a punta e superiormente decorata da una costolatura centrale e da due leggere laterali. Patina di color marrone.
strigile
IG 5840
05
Strigile con capulus (manico) parallelepipedo, pieno, liscio, a sezione rettangolare con alette laterali aderenti ai margini della ligula (cucchiaio) e decorato da due linee incise, sui lati lunghi. La ligula presenta allinterno, nel punto di attacco con limpugnatura, una terminazione semicircolare prominente. Sulla faccia interna dellimpugnatura, vicino allattacco con la ligula, due bolli impressi a lati concavi a formare una T e con segni illeggibili all'interno di ciascun bollo, probabile marchio di fabbrica o di proprietà. La ligula è incurvata quasi ad angolo retto, terminante a punta e superiormente decorata da una costolatura centrale e da due leggere laterali. Patina di color marrone.
strigile
ADRIA (RO)
strigile
proprietà Stato
bronzo/fusione/martellatura/a incisione/a impressione
bibliografia di confronto: Bronzi Padova - 2000
bibliografia di confronto: Alfonsi A. - 1903
bibliografia di confronto: Galliazzo V. - 1979
bibliografia di confronto: Vassalle E. - 1979