Poseidone (statuetta) - ambito romano (epoca romana/ secc. I d.C./ II d.C.)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0014310 an entity of type: ArchaeologicalProperty

statuetta Poseidone
Poseidone (statuetta) - ambito romano (epoca romana/ secc. I d.C./ II d.C.) 
Poseidone (statuetta) - ambito romano (epoca romana/ secc. I d.C./ II d.C.) 
statuetta 
La statuetta raffigura un individuo di età matura, il cui volto è caratterizzato dalla presenza di una folta chioma e di una barba dai morbidi e lunghi riccoli. Il dio è ritratto nudo, in piedi, mentre piega la gamba destra per poggiarla su un delfino che si è adagiato su uno scoglio. Egli si protende in avanti, fino a toccare la coscia con il gomito del braccio destro ripiegato verso il petto. L'altra gamba è distesa a reggere il peso della figura. Il braccio sinistro è invece proteso verso l'alto e doveva reggere il tridente. 
post 0 d.C.-ante 200 d.C. 
statuetta 
05 
La statuetta fu rintracciata nel mare di Malomocco, al largo di San Pietro in Volta nel 1963. Alcuni l'hanno messa in relazione con la statuetta bronzea di Ercole con i pomi delle Esperidi, conservata al museo archeologico di Venezia, che proviene sempre dal mare di Malomocco, dagli scavi al "relitto dei vetri" (n. inv. BR426). 
Poseidone 
La statuetta raffigura un individuo di età matura, il cui volto è caratterizzato dalla presenza di una folta chioma e di una barba dai morbidi e lunghi riccoli. Il dio è ritratto nudo, in piedi, mentre piega la gamba destra per poggiarla su un delfino che si è adagiato su uno scoglio. Egli si protende in avanti, fino a toccare la coscia con il gomito del braccio destro ripiegato verso il petto. L'altra gamba è distesa a reggere il peso della figura. Il braccio sinistro è invece proteso verso l'alto e doveva reggere il tridente. 
VENEZIA (VE) 
proprietà Stato 
Poseidone 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Moreno P. - 1995 
bibliografia specifica: Favaretto I. , De Paoli M., Dossi M.C. - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here