nave (gemma, intaglio) - glittica romana (seconda metà I sec. a.C.)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/ArchaeologicalProperty/CRV-RA_0015312 entità di tipo: ArchaeologicalProperty

gemma, intaglio nave
enit
nave (gemma, intaglio) - glittica romana (seconda metà I sec. a.C.) 
50-1 
Su una corniola ovale è raffigurata una nave ad alta prora ricurva con fila di remi. Sulla tolda sono raffigurati tre guerrieri con elmo; di fronte a loro due insegne legionarie, sulla prima delle quali si vede l'aquila, raffigurata di prospetto ad ali spiegate, con il capo rivolto verso destra; sotto lo scafo sono indicate le onde del mare, a piccoli tratti ricurvi. La raffigurazione è disposta in senso orizzontale. L'incisione di ottima fattura è caratterizzata dall'impiego di piccoli globuli, che aiutano a fissare la datazione nella seconda metà del I sec. a.C. 
gemma (intaglio) 
G 146 
05 
La gemma, di cui è andato perduto il rapporto con la collezione di appartenenza, confluisce nella collezione Marciana a partire dal XVI secolo. 
nave 
Su una corniola ovale è raffigurata una nave ad alta prora ricurva con fila di remi. Sulla tolda sono raffigurati tre guerrieri con elmo; di fronte a loro due insegne legionarie, sulla prima delle quali si vede l'aquila, raffigurata di prospetto ad ali spiegate, con il capo rivolto verso destra; sotto lo scafo sono indicate le onde del mare, a piccoli tratti ricurvi. La raffigurazione è disposta in senso orizzontale. L'incisione di ottima fattura è caratterizzata dall'impiego di piccoli globuli, che aiutano a fissare la datazione nella seconda metà del I sec. a.C. 
nave 
VENEZIA (VE) 
gemma intaglio 
proprietà Stato 
corniola giallo-arancione ovale piana; intaglio 
bibliografia di confronto: Sena Chiesa G. - 1966 
bibliografia di confronto: G. Platz-Horster, M. Schlüter, P. Zazoff - 1975 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse