CALICE, insieme - ambito bizantino (sec. XI, secc. VIII/ IX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005346-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

CALICE, insieme
CALICE, insieme - ambito bizantino (sec. XI, secc. VIII/ IX) 
CALICE, insieme - ambito bizantino (sec. XI, secc. VIII/ IX) 
CALICE (insieme) 
Alto piede troncoconico svasato in argento dorato, con rigonfiamento anulare verso la coppa; lungo il diametro il piede è decorato da una doppia linea di granuli, con al centro una fila di piccole perle. Al di sopra corre una fascia dove vi sono delle incastonature quadrate con pietre colorate, con al di sopra un'altra linea di granuli. Coppa emisferica in vetro verde con decoro a intaglio. Lungo l'orlo corre una fascia in argento dorato la cui decorazione ripete la scansione di quella del piede, con la differenza che tra i castoni quadrati erano posizionate delle placchette rettangolari con iscrizione a smalto, di cui ne sopravvive solo una. Alcuni piccoli anelli sono posizionati lungo la fila di perle. La montatura della base e dell'orlo è collegata da tre bande verticali profilate da una doppia linea di granuli con al centro delle pietre quadrate colorate 
post 1000-ante 1099 
post 700-ante 899 
CALICE 
05 
La montatura, eseguita presumibilmente a Costantinopoli, trasformò una più antica coppa islamica in calice eucaristico. L'iscrizione, di cui resta solo una parte, citava le parole (che ricorrono anche su altri calici del Tesoro) impiegate nella liturgia bizantina per la consacrazione dell'eucarestia, Agli anellini erano appese ulteriori decorazioni pensili andate perdute 
Alto piede troncoconico svasato in argento dorato, con rigonfiamento anulare verso la coppa; lungo il diametro il piede è decorato da una doppia linea di granuli, con al centro una fila di piccole perle. Al di sopra corre una fascia dove vi sono delle incastonature quadrate con pietre colorate, con al di sopra un'altra linea di granuli. Coppa emisferica in vetro verde con decoro a intaglio. Lungo l'orlo corre una fascia in argento dorato la cui decorazione ripete la scansione di quella del piede, con la differenza che tra i castoni quadrati erano posizionate delle placchette rettangolari con iscrizione a smalto, di cui ne sopravvive solo una. Alcuni piccoli anelli sono posizionati lungo la fila di perle. La montatura della base e dell'orlo è collegata da tre bande verticali profilate da una doppia linea di granuli con al centro delle pietre quadrate colorate 
VENEZIA (VE) 
proprietà Ente ecclesiastico 
CALICE 
smalto 
argento/ doratura 
perle 
vetro/ intaglio/ molatura 
vetro/cabochon 
bibliografia specifica: Hahnloser H. R. - 1971 
bibliografia specifica: Carboni C. - 2007 
bibliografia specifica: Krueger I. - 2011 
bibliografia specifica: Curatola G. (a cura di) - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here