Cristo in trono; Santi di Trebisonda (RELIQUIARIO - A CASSETTA) - Trebisonda (?) (secc. XIV/ XV)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005363 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

RELIQUIARIO, A CASSETTA, cofanetto di Trebisonda Cristo in trono; Santi di Trebisonda
Cristo in trono; Santi di Trebisonda (RELIQUIARIO - A CASSETTA) - Trebisonda (?) (secc. XIV/ XV) 
Cristo in trono; Santi di Trebisonda (RELIQUIARIO - A CASSETTA) - Trebisonda (?) (secc. XIV/ XV) 
post 1300-ante 1499 
Scatoletta rettangolare in argento dorato, con coperchio piatto, fissato ai fianchi da tre cerniere decorate con motivi vegetali, una sul davanti e due sul retro. Il coperchio ha una raffigurazione comprendente al centro Cristo in trono, con a fianco due santi per lato, identificabili come i martiri di Trebisonda Aquila, Eugenio, Canidio e Valeriano. Sono rappresentati a figura intera, rivolti verso Cristo, con mani giunte alzate in atto di supplica. Cristo, assiso in trono, tende le mani che reggono due corone, mentre altre due sono poggiate sulla pedana del trono. Ciascuna delle figure è collocata sotto un arco, retto da colonne con sei capitelli fogliati sostenuti da sei doppie colonnine tortili annodate, con basi a mezze palmette. Palmette intere riempono gli spazi tra gli archi. La raffigurazione è profilata da un doppio cordoncino ritorto, che delimita una fascia dove si trovano degli anellini. Tutte le fiancate sono decorate da bande ornamentali sovrapposte, cesellate a petali bifidi tra cordoni ritorti, che separano due fasce su cui corre un'iscrizione dedicatoria a niello. 
cofanetto di Trebisonda (RELIQUIARIO A CASSETTA) 
133  33 
05 
E' probabile che l'oggetto provenga da Trebisonda, come le reliquie che doveva contenere. Forse fu donato a Venezia (presumibilmente prima della caduta della città nel 1461) dal cardinale Bessarione, originario di Trebisonda, o da una famiglia della città trasferitasi a Creta agli inizi del XV secolo. L'iscrizione sui fianchi è composta da dodici trimetri giambici: ogni verso è separato da tre punti verticali 
Cristo in trono; Santi di Trebisonda 
Scatoletta rettangolare in argento dorato, con coperchio piatto, fissato ai fianchi da tre cerniere decorate con motivi vegetali, una sul davanti e due sul retro. Il coperchio ha una raffigurazione comprendente al centro Cristo in trono, con a fianco due santi per lato, identificabili come i martiri di Trebisonda Aquila, Eugenio, Canidio e Valeriano. Sono rappresentati a figura intera, rivolti verso Cristo, con mani giunte alzate in atto di supplica. Cristo, assiso in trono, tende le mani che reggono due corone, mentre altre due sono poggiate sulla pedana del trono. Ciascuna delle figure è collocata sotto un arco, retto da colonne con sei capitelli fogliati sostenuti da sei doppie colonnine tortili annodate, con basi a mezze palmette. Palmette intere riempono gli spazi tra gli archi. La raffigurazione è profilata da un doppio cordoncino ritorto, che delimita una fascia dove si trovano degli anellini. Tutte le fiancate sono decorate da bande ornamentali sovrapposte, cesellate a petali bifidi tra cordoni ritorti, che separano due fasce su cui corre un'iscrizione dedicatoria a niello. 
Cristo in trono; Santi di Trebisonda 
VENEZIA (VE) 
reliquiario a cassetta 
proprietà Ente ecclesiastico 
argento/ doratura/ sbalzo/ cesellatura/ niellatura 
bibliografia specifica: Da Villa Urbani M. - 2010 
bibliografia specifica: Hahnloser H. R. - 1971 
bibliografia specifica: Il Tesoro 1986 - 1986 
bibliografia specifica: Ratliff B. - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here