ROSA D'ORO by Borgognoni Filippo (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Veneto/HistoricOrArtisticProperty/CRV-OA_0005401 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ROSA D'ORO
ROSA D'ORO by Borgognoni Filippo (secondo quarto sec. XIX) 
ROSA D'ORO di Borgognoni Filippo (secondo quarto sec. XIX) 
ROSA D'ORO 
Zoccolo quadrangolare liscio dorato, con iscrizioni incise nella parte frontale e nella parte posteriore. Basamento ad alto parallelepipedo in bronzo dorato, con angoli smussati, ornato sulle quattro facce da rilievi a sbalzo con oggetti liturgici disposti a panoplie, retto da quattro mostri leonini alati con coda serpentiforme. Vaso in bronzo dorato, sagomato ad anfora, decorato con motivi classicheggianti che coprono tutta la superficie, con al centro lo stemma del Papa entro un cerchio; è munito di due anse ricurve, che si impostano nella parte inferiore, terminanti a teste leonine. E' raccordato al mazzo di rose da un elemento biconico, decorato a motivi vegetali, affiancato da due colombe affrontate, con una zampa appoggiata ad elementi a foglia aggettanti. Mazzo composto da tredici rose in oro, di cui quella in cima più grande e con teca interna e piccolo coperchio forato 
1833-1833 
ROSA D'ORO 
05 
Venne donata alla Basilica dal bellunese Bartolomeo Alberto Cappellari, eletto Papa nel 1831 con il nome di Gregorio XVI. E' l'unica sopravvissuta delle sei rose presenti nel Tesoro, donate in tempi diversi da vari Pontefici; le altre vennero fuse durante il periodo napoleonico. La teca interna nella rosa più grande serviva per collocarvi essenze profumate 
Zoccolo quadrangolare liscio dorato, con iscrizioni incise nella parte frontale e nella parte posteriore. Basamento ad alto parallelepipedo in bronzo dorato, con angoli smussati, ornato sulle quattro facce da rilievi a sbalzo con oggetti liturgici disposti a panoplie, retto da quattro mostri leonini alati con coda serpentiforme. Vaso in bronzo dorato, sagomato ad anfora, decorato con motivi classicheggianti che coprono tutta la superficie, con al centro lo stemma del Papa entro un cerchio; è munito di due anse ricurve, che si impostano nella parte inferiore, terminanti a teste leonine. E' raccordato al mazzo di rose da un elemento biconico, decorato a motivi vegetali, affiancato da due colombe affrontate, con una zampa appoggiata ad elementi a foglia aggettanti. Mazzo composto da tredici rose in oro, di cui quella in cima più grande e con teca interna e piccolo coperchio forato 
VENEZIA (VE) 
proprietà Ente ecclesiastico 
ROSA D'ORO 
oro 
bronzo/ doratura  
bibliografia specifica: Hahnloser H. R. - 1971 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here